Ritardi e lavori non realizzati, il Comitato per la riapertura della Biblioteca attacca: "Basta chiacchiere, vogliamo risposte"
Il 26 settembre in programma un'assemblea pubblica
"Fino a quando?". La domanda se le pone il Comitato per la riapertura della Biblioteca La Magna Capitana. Perchè da oltre due anni, l'importante presidio culturale di Foggia è chiuso al pubblico per lavori. E domani, 26 settembre alle ore 18, il Comitato tornerà a chiedere tempi certi in un'iniziativa pubblica per denunciare lavori inesistenti, diminuzione dei fondi e mancata riapertura nel 2025.
"BASTA CHIACCHIERE, VOGLIAMO RISPOSTE". Appello del Comitato verso le Elezioni regionali: "Basta chiacchiere, vogliamo risposte!"
Un'assemblea pubblica durante la quale verrà presentato un dossier sui ritardi e i lavori non realizzati: l'appuntamento del 26 settembre è in programma presso il Museo di Storia naturale, sede provvisoria in cui da oltre due anni (4 agosto 2023) lavoratori e le lavoratrici della Biblioteca "la Magna Capitana" operano in condizioni pessime. L'occasione sarà propizia anche per rilanciare l'appello del Comitato in vista delle elezioni regionali: "Chiediamo alla cittadinanza di intervenire, mentre invitiamo i/le rappresentanti politici e sindacali a fornire notizie chiare sui tempi e le modalità per riavere nel più breve tempo possibile il più grande luogo di cultura e aggregazione di Foggia e della Capitanata".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.