L’autobus frena, loro ne approfittano per rubare un portafogli. Ma il colpo non riesce per una "trappola"
Due arresti a Foggia, erano sulla linea 31
I Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Foggia hanno tratto in arresto per il reato di rapina Francisc Bejan e Nicolae Florin Ladar, entrambi 38enni.
IL FURTO. I due complici a bordo di un bus della linea 31, all’altezza di via di Vittorio e Via Mastelloni, approfittando della frenata del mezzo all’altezza della fermata, hanno spintonato una ragazza sottraendole il portafogli dalla tasca del giubbotto. La ragazza, però, accortasi dell'episoio, è riuscita ad afferrare uno dei due, gridando all’interno del bus.
"INTRAPPOLATO" NEL BUS. Bejan è riuscito a fuggire, sfruttando le porte del bus aperte, mentre il complice è rimasto bloccato all’interno poiché l’autista - allertato dalle grida della ragazza - ha provveduto a chiuderle prima che riuscisse a scappare. Una pattuglia di transito in zona è intervenuta, trovando addosso all'uomo il portafogli della ragazza e, dopo un breve inseguimento, ha rintracciato e bloccato nelle vie limitrofe anche l'altro protagonista della vicenda. I due sono stati associati al carcere di Foggia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.