Al San Severo Festival suona una musica che sa di terra: jazz e tango diventano “Tangargan”
Continua la rassegna San Severo Winter Jazz Festival, stavolta all’insegna di un progetto musicale “homemade”, guidato dal sassofonista garganico Rocco Iocolo. Venerdì 17 dicembre, alle 21.30, allo Spazio Off di Piazza San Francesco 12, di scena: “Rocco Iocolo Project – Tangargan”.
SCOPRIRE NUOVI TALENTI. “Da sempre – si legge nel comunicato a firma del direttore artistico Antonio Tarantino – l’Associazione No-Profit “Amici Del Jazz San Severo” presta attenzione a musicisti jazz ‘made in Puglia’ e, in particolar modo, cerca di scoprire e dare risalto ai talenti, nuovi e vecchi, della nostra Provincia. È la volta del jazz di casa nostra, un progetto musicale fresco del sassofonista di Rodi Garganico, Rocco Iocolo, con il suo nuovo album edito dalla BCM Records in uscita in questi giorni e che sarà presentato in anteprima al San Severo Winter Jazz Festival”. Con Iocolo, in formazione anche Salvatore de Iure (pianoforte), Attilio Rispoli (chitarra), Giuseppe Marino (batteria) e Daniela Mastromatteo (voce recitante). L’idea, come si legge, è quella di dare vita a “un viaggio alla riscoperta del Gargano, partendo dal mare, motore ‘sociale’ di questa terra mistica e selvaggia”.
TANGARGAN. Il risultato della collaborazione decennale di questi artisti è lo stile poliedrico di “Tangargan”, tra tango, jazz e amore per la propria terra. Il progetto consta di dieci brani, ognuno prende il nome da una diversa spiaggia del promontorio, abbracciando così, in un racconto quasi mitologico, tutta la costa che va dalla località di Torre Mileto fino a Mattinata. Rocco Iocolo studia i classici, la sperimentazione, la sua continua ricerca verte maggiormente sullo studio delle contaminazioni musicali. Da qui la nascita di questo progetto accentuato da una profondità melodica e classica, esteticamente connesso con la libera inventiva jazz di oggi, contaminazioni che spesso ricalcano matrici etniche, latine, mediterranee, con richiami anche alla musica folk, blues, ma soprattutto legato alla tradizione swingante della musica afroamericana.
IL SASSOFONISTA E CREATORE DEL PROGETTO. Rocco Iocolo è nato nel 1989 ed è un poliedrico sassofonista distintosi in Italia per le numerose pubblicazioni a suo nome con la BCM Records e distribuite in tutta Europa. Specializzatosi con sassofonisti quali G. Buschi, G. Partipilo e M. Osland, è vincitore di numerosi Concorsi Internazionali (“J.N.Hummel”, “A. Copland” e altri), nonché l’ideatore e il fondatore del nuovo progetto artistico Tangargan.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.