Satira. Iemmello voleva solo il Foggia. Aveva l'abbonamento per il parcheggio pagato fino a fine anno...
Foggia Vocc'Aperta Week News. Riassunto semi-serio della settimana
Non solo l'estate sta finendo, ma visto che i guai non vengono mai soli torna anche la rubrica con il riassunto semi-serio della settimana. Meh, andatevi a fare l'ultimo bagno, che poi inizia il campionato e la domenica avete da fare...
DOMENICA. Oggi c'è Verona-Foggia. Per una volta vogliamo essere campanilisti e dire che li surclassiamo in tutto: Tommaso Coletti è più forte di Luca Toni, le cartellate sono meglio del pandoro, Luxuria è più bona di Giulietta, il Teatro Mediterraneo è più bello dell'Arena e perfino il sindaco Landella è... no vabbè questo è troppo...
LUNEDI'. Vieste. I Carabinieri aiutano una donna a partorire. - Marescià, voi aspettate qua e io vado a cercare la cicogna?
MARTEDI'. Ho visto cose che voi umani non potete immaginare. Persone che non sono mai entrate in un museo incazzarsi perché Renzi ha nominato un direttore straniero...
MERCOLEDI'. Sul web impazza un video di un ragazzo che chiede per 30 volte alla fidanzata foggiana di sposarlo. Ha deciso di provarci di continuo fino a quando non le dice no...
GIOVEDI'. A Siponto quest'anno gli ombrelloni sono così attaccati che probabilmente molti di voi questo post lo stanno leggendo sul tablet del vicino...
VENERDI'. “Guardie ambientali multano gli sporcaccioni”. No aspè, tranquilli, era riferito a quelli che sporcano le strade, potete continuare ad andare su Youporn...
SABATO. Iemmello è tornato al Foggia. E' innamorato dei colori rossoneri. E poi aveva l'abbonamento per il parcheggio pagato fino a fine anno, era un peccato buttare tutti quei soldi...
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.