Saverio di Jorio è “Il liberale naturalista”: in un libro, una vita di battaglie per il territorio
L’incontro in libreria
Un libro fuori dagli schemi scritto con la passione del cittadino innamorato della libertà: è Il liberale naturalista. Una vita di battaglie fra luci e vuoti (Edizioni la Bussola, 2024), protagonista martedì 10 dicembre, alle ore 18.15, negli spazi della libreria Ubik di Foggia.
L’EVENTO. L’autore, Saverio di Jorio, incontra il pubblico della sua città per presentare il suo prezioso lavoro editoriale, in grado di concentrare le tante battaglie legali intraprese nel corso della sua brillante carriera di avvocato, in difesa della cultura, dell’ambiente e del suo amato territorio. A conversare con l’autore, il giornalista Filippo Santigliano, storica firma de "La Gazzetta del Mezzogiorno". Interviene l'assessora alla Cultura, Alice Amatore.
IL LIBRO. L'autore racconta e si racconta come riscoperta di tante tessere, dimenticate ma non perdute, riannodate e legate. Con la passione civile di cittadino, innamorato di libertà e bellezza, attraverso la sua professione di avvocato combatte per la difesa dell'ambiente e della cultura, valore finalmente riconosciuto nei principi della nostra Costituzione. Dal 'salvataggio' del palazzo storico della Bonifica nel centrale corso Roma a Foggia alle azioni giuridico-sociali di tutela delle splendide coste del Gargano, agli anni dell'impegno nel consiglio di amministrazione del Consorzio per l'università di Foggia (1985-1999), all'incarico di docenza in sociologia e diritto dell'ambiente presso l'allora Seconda Università di Napoli (1999-2002).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.