Sbarca a Foggia Toctocdoor, il primo social network pensato per i vicini di casa
Dopo l'esperienza di Torino arriva anche a Foggia Toctocdoor, il primo social network che ha l'obiettivo di mettere in contatto le persone dello stesso quartiere.
CREARE SOCIALITA'. Toctocdoor intende -scrivono gli ideatori in una nota- ridare vigore a legami sociali deboli e portare la socialità nello spazio più prossimo a sé: il condominio, la strada, il quartiere, per trasformare le utilities in humanities, per bucare lo schermo della virtualità e sbucare nella realtà, per uscire definitivamente da un’eterna second life e tornare a calpestare la nuda terra. Perché senza relazioni vere, senza lo stare assieme le città muoiono.
GLI SCAMBI. Grazie a Toctocdoor sarà possibile scambiarsi professionalità, conoscenze, portare avanti progetti di interesse comune, contribuire alla sicurezza e allo sviluppo sociale ed economico del quartiere, trarre i benefici che derivano da una maggiore interazione sociale. Un social, quindi, che punta più sulle relazioni reali che quelle virtuali, più sulle strette di mano che i like, dove magari poter trovare un'infermiera o un idraulico, o dove organizzarsi per portare insieme i bambini a scuola.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.