Un weekend in Ferrari: in provincia di Foggia è la festa del club della Rossa di Maranello
Una due giorni piena di appuntamenti per festeggiare i 20 anni della Scuderia Ferrari di Ascoli Satriano, unico club della Rossa di Maranello in provincia di Foggia.
L'APPUNTAMENTO. Sabato 30 settembre si inizia alle 10 con l’iscrizione degli equipaggi in piazza Giovanni Paolo II per poi trasferirsi a Sant’Agata di Puglia, dove è in programma la visita al Castello Imperiale. Nel pomeriggio per il Memorial Antonio Tucci si disputerà (ore 16) una gara di regolarità da Sant’Agata a Candela. Le auto sosteranno poi in Corso Vittorio Emanuele a Candela.
LO SPETTACOLO. Nella giornata di domenica le manifestazioni si svolgeranno tutte ad Ascoli Satriano con l’intervento del pilota Lucio Peruggini, campione italiano ed europeo Ferrari 458 Gt3e dell’Assessore regionale allo Sport, Raffaele Piemontese. In mattinata è prevista la proiezione su maxi schermo del G.P. di F1 della Malesia in via Santa Maria e alle 12 visita guidata al Polo Museale dove sono esposti i famosi Grifoni.
IL CLUB. Nato per iniziativa di Michele Tartaglia, che ne è anche il presidente, il club conta oggi circa 130 iscritti, tutti di Foggia e provincia. “Nel 1993 ebbi un’autentica folgorazione - racconta Tartaglia - assistendo dal vivo al gran premio di Imola. Rimasi stregato e pensai subito di costituire ad Ascoli Satriano un club Ferrari. Con il segretario del club Giovanni Esposto seguiamo sempre di persona il gran premio in Italia e con molti dei nostri iscritti non facciamo mai mancare il nostro apporto di tifo per il Cavallino rampante di Maranello”. (Info 360626100 e 3348146233).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.