Foggia, torna il mercatino dei libri usati: "Sarà un altro anno scolastico difficile, dobbiamo sostenerci a vicenda"
L'iniziativa dell'Unione degli Studenti
Ha preso il via la seconda edizione dell’attività mutualistica del mercatino del libro usato dell’Unione degli Studenti Foggia, organizzato anche quest’anno a Parcocittà e che ha come obiettivo aiutare gli studenti e le studentesse a sostenere il costo dei libri di testo scolastici.
LA PANDEMIA. “La solidarietà e il mutualismo tra gli studenti - commenta Jacopo lo Russo, di UdS Foggia - sono grandi strumenti, dei quali dobbiamo riappropriarci e che sono e saranno fondamentali in questo momento così fragile sotto ogni punto di vista per la comunità studentesca della nostra città. Infatti la situazione di incertezza economica e gli sviluppi incerti della pandemia da Covid-19 hanno reso ancora più difficile da parte delle famiglie l’acquisto dei libri di testo, necessari ora più che mai a tutti gli studenti e le studentesse”.
UN PICCOLO GESTO. Gli studenti sono pronti a vivere un altro anno particolare e complesso. "Un anno - ribadisce lo Russo - nel quale dovremo sostenerci a vicenda, e dimostrare di essere davvero una comunità forte e solidale: l’incertezza del ritorno a scuola e tutte le difficoltà che vivremo metteranno tutti noi a dura prova, il mercatino è un piccolo gesto dal quale vogliamo partire per dare un segnale forte alla nostra città, per dire che vogliamo tutto e subito”.
I GIORNI DI APERTURA. Il mercatino sarà aperto fino al 17 settembre il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 17 alle 19 a Parcocittà: si potranno comprare e vendere libri scolastici per le scuole superiori. Per informazioni, è possibile contattare i promotori dell'iniziativa sulle pagine social @mercatino.udsfoggia su Instagram, “Unione degli Studenti Foggia” su Facebook o al numero 3926736408.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.