Le "geometrie romantiche" animano la scuola San Lorenzo: mega murale per la felicità di docenti e alunni
Giocare con la geometria ed elaborare un mega murale in doppia versione: uno interno realizzato dai piccoli alunni e uno esterno donato dai bravissimi writers Maxell e Raffaele Gelo. Il risultato è quello delle "Geometrie romantiche" che anima l'ICS da Feltre Zingarelli di Foggia - Scuola primaria San Lorenzo.
I COLORI. Il murale interno è stato realizzato utilizzando grandezze inusuali, e prospettive falsate che vogliono dare centralità agli alunni. Il paesaggio ha case piccole e bambini enormi - spiegano dall'istituto -, perché non sono i banchi o i muri a fare una scuola, ma i bambini e le emozioni. I writers Maxell e Raffaele Gelo hanno voluto proseguire il gioco di forme e colori anche all’esterno, donando gratuitamente il loro tempo, le loro capacità e la loro straordinaria creatività dando vita a un murale mozzafiato che ricopre una delle pareti dell’edificio. I colori e le forme danno seguito al lavoro dei bambini ma in più, il loro contributo ha fatto sì che la scuola acquisisse un riconoscimento e un’identità per tutta la comunità.
IL PERCORSO. Un'iniziativa nata nell'ambito di "La felciità è qui". Perchè - spiegano le docenti - la felicità a scuola non è un elemento accessorio, ma rappresenta l’unica via per imparare. Felicità significa predisporre un clima sereno e dare un valore ai contenuti da apprendere.
E questo, le insegnanti e i bambini dell’ICS da Feltre-Zingarelli di Foggia - Plesso San Lorenzo, lo sanno bene. Per questo, all’interno del progetto “ScuolaRama”, è stato deciso di dedicare tutto l’anno scolastico 2021-22 alla ricerca della Felicità in un percorso che ha coinvolto grandi esperti, a partire da Prof. Mariano Laudisi ideatore del progetto “Le scuole della Felicità”, prof. Giuseppe Guida fumettista e illustratore e prof. Lucia Melchiorre vicepresidente dell’Associazione iFUN che attua sul territorio percorsi riabilitativi e laboratori abilitanti nell'ambito dei progetti iDO e iWork e dott.ssa Milena Tancredi, responsabile della biblioteca dei ragazzi della biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.