Se il ministro Mauro usa le origini foggiane per motivare l'acquisto degli F-35
La polemica in tv con il vignettista Vauro
Della “tele- rissa” tra Vauro e Mario Mauro, andata in onda su Servizio pubblico (la trasmissione condotta da Michele Santoro) ne hanno parlato in tanti.
LA RISSA NEL VICOLO... Quello che non è emerso è un punto che, viste le origini foggiane del ministro della Difesa (è nato a San Giovanni Rotondo), ci coinvolge particolarmente. Mauro, infatti, incalzato dalla provocazione di Vauro - “Se abbiamo così poche risorse, perché ci compriamo gli F-35? – ha chiesto il noto vignettista (recentemente ospite alla Fiera del Libro di Cerignola) - ha provato a rispondere riesumando le sue origini. “Io sono nato in un piccolo paese del Sud - ha spiegato il ministro - e tante volte nel vicolo scoppia la rissa. Quando ti metti in mezzo a una rissa che magari è tra familiari, rischi un pugno e rischi anche una coltellata. Stare in mezzo – ha ribadito - è una logica di responsabilità”.
LA DEMAGOGIA. Un parallelismo che non è sfuggito a Vauro, che durante la polemica dialetticamente aspra, ha poi ribaltato la situazione. “Nella rissa del suo paese non è venuto nessun cacciabombardiere a radere al suolo” ha commentato il vignettista, mentre il ministro bollava quella di Vauro come “demagogia ridicola”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.