Sette spettacoli per “Rifugiati”: la nuova stagione del Teatro dei Limoni
C'è anche “Merende da Favola”, teatro per famiglie
Si è tenuta ieri mattina, venerdì 5 ottobre, nella Sala Fedora del Teatro U. Giordano la conferenza stampa di presentazione delle due nuove rassegne teatrali del Teatro dei Limoni: “GIALLOCORAGGIOSO”, dodicesima edizione, e Merende da Favola, la kermesse dedicata alle famiglie giunta invece all’ottavo anno. A lanciare il cartellone, gli attori Roberto Galano e Giuseppe Rascio, insieme con l’assessore alla Cultura del Comune, Anna Paola Giuliani.
LE PRODUZIONI TDL. Sette spettacoli per “Rifugiati”, com’è il titolo dato alla stagione 2018/19, la quale si apre con una produzione firmata TdL, scritta da Christian di Furia e interpretata e diretta da Roberto Galano, in programma il 20 e 21 ottobre: un “fuori abbonamento” (finalista al Premio Riccione) che porta con sé anche il libro dello spettacolo, pubblicato dalla casa editrice Nowhere Books e in uscita nazionale proprio in occasione della messa in scena. Al centro del cartellone poi, uno spettacolo di Natale che si preannuncia tra i più sperimentali tra quelli proposti (in programma il 22 e 23 dicembre, e dal 26 al 30 dicembre): “Il Prodotto”. Si tratta di una sorta di “spettacolo su invito”, scritto a più mani dagli autori della compagnia foggiana e disponibile per un numero limitato di spettatori alla volta, tanto che saranno allestiti, per ogni data, più rappresentazioni al giorno: dono, possibilità o, come si legge nella sinossi di lancio, “il tuo biglietto per il futuro”. A chiudere la proposta “homemade”, lo spettacolo del 14 aprile, di scena sul palcoscenico del Teatro Giordano e dal titolo “Senza di me”: un libero adattamento del capolavoro di Eugène Ionesco, “Il re muore”.
LE COMPAGNIE TEATRALI “OSPITI”. Come ogni anno, poi, nello spazio teatrale di Via Giardino si alterneranno compagnie teatrali indipendenti provenienti da Napoli, Roma, Sassari e Salerno. La prima di queste, “Adda passa’ a nuttata”, è in programma il 23 e 24 febbraio ed è una “B-tragedies” a cura della compagnia sarda “Meridiano Zero”, al lavoro nell’affrontare le tragedie di Shakespeare in chiave “B-Movie”. Di diverso taglio, invece, lo spettacolo del 24 e 25 novembre del Teatro dell’Osso di Napoli, incentrato sulla vita di Frida Kahlo, ritratto e biografia dei sogni e degli incubi su tela della celeberrima artista messicana. Il 26 e 27 gennaio, invece, Giuseppe Mortelliti, del Teatro Studio Uno di Roma, porta in scena lo spettacolo vincitore del Special Off Roma Fringe Festival e del Solo Performance Award al San Diego International Fringe Festival (California), dal titolo “84 gradini”. Infine, il 23 e 24 marzo, il ritorno del Teatro del Grimaldello di Salerno con la loro nuova produzione teatrale, “Le porte del rigurgito”, spettacolo corale di Alfonso Tramontano Guerritore, con la regia di Antonio Grimaldi.
FAMIGLIE E BAMBINI A TEATRO. Interamente “fatta in casa” è, invece, la rassegna di teatro per famiglie Merende da Favola: un solo classico rivisitato (“Barbablù”, 4, 5 e 6 gennaio) e sei spettacoli inediti dedicati ai più piccoli e ai loro genitori. Da “Alice – pazzo ritorno a Wonderland” (7, 8 e 9 dicembre) a “Leonardo & Da Vinci” (1, 2 e 3 febbraio), passando per “Io non sono Peter Pan” (1, 2 e 3 marzo), “Monsters&Boo – chi ha paura dei bambini?” (6 e 7 aprile), “Il ritorno degli Acchiappafantasmi” (1,2,3 e 4 novembre) e “Cristoforo il colombo”, quest’ultimo atteso fuori abbonamento in programma il 13 e 14 ottobre, scritto da Leonardo Losavio con la regia di Roberto Galano.
RIDUZIONI SUI BIGLIETTI. Confermato, inoltre, il progetto “White list”, volto a promuovere con maggiore forza la cultura teatrale, in particolare tra gli studenti di teatro. L’iniziativa permetterà, infatti, a chiunque frequenti un laboratorio teatrale, una scuola di teatro o un’accademia teatrale (su tutto il territorio nazionale) di usufruire di un’importante riduzione sul biglietto degli spettacoli e, da quest’anno, anche sui workshop formativi del TdL. In partenza, infine, i cinque laboratori teatrali nel mese di ottobre e i workshop tematici (dizione e fonetica, scrittura creativa, teatrodanza) che, da anni, arricchiscono l’offerta formativa della compagnia (www.teatrodeilimoni.it - info@teatrodeilimoni.it).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.