Alla Piccola Compagnia Impertinente, si impara a volare…
In scena, 16 e 17 gennaio, a via Castiglione, “Il codice del volo”: uno spettacolo su Leonardo Da Vinci
Pensieri, studi, progetti, fallimenti, peripezie e segreti di Leonardo Da Vinci, durante la realizzazione del suo grande sogno: la macchina per volare. Questo, in sintesi, lo spettacolo dal titolo “Il codice del volo”, in programma sabato 16 e domenica 17 gennaio, ore 21, al Piccolo Teatro Impertinente di Foggia (via Castiglione 49).
PERCHE’ LEONARDO VOLEVA VOLARE?. “Quando avrete imparato a volare camminerete sulla terra guardando il cielo perché è lì che siete stati ed è lì che vorrete tornare”. Flavio Albanese, attore, regista e autore dello spettacolo, racconta in modo divertente e poetico la vita e la personalità del più grande genio di sempre, colto durante la progettazione – realmente avvenuta, come testimoniano diversi disegni preparatori – di un apparecchio alato che, nell’intento di Leonardo, avrebbe dovuto “riportare in cielo” l’uomo. Una produzione Compagnia del Sole, con la collaborazione artistica di Marinella Anaclerio, nella quale si cerca di rispondere ad un grande interrogativo: perché Leonardo Da Vinci voleva volare?.
SIMBOLO DEL RINASCIMENTO ITALIANO. A spiegarlo è Zoroastro, suo allievo, giovane di bottega, assistente e amico fedele: Tommaso Masini. Fu proprio lui a costruire e sperimentare la “macchina per volare”. Attraverso i suoi racconti, gli spettatori conosceranno la storia, l’umanità e il particolarissimo modo di pensare “sistemico” di un genio poliedrico e originalissimo, simbolo del Rinascimento. Protagonista assoluta è la curiosità, l’inquieta tensione dell’uomo verso la scoperta, l’incredibile capacità umana di arrivare oltre i limiti che la natura sembra imporci (INFO E/O PRENOTAZIONI : info@piccolacompagniaimpertinente.com 320.6212489 - 0881.1961158).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.