“Fermati, mi hai rotto il vetro”, e poi scatta la rapina: è allarme sulla Statale 16, boom di assalti
Diverse segnalazioni stanno giungendo in questi giorni da parte di cittadini che sulla Strada Statale 16, in particolare nel tratto Foggia-Cerignola, sono stati assaltati da banditi.
IL VETRO ROTTO. Per le auto la tecnica usata più spesso è quella del vetro rotto: solitamente di pomeriggio presto, o in tarda serata, i banditi affiancano la vettura chiedendo al conducente di fermarsi perché una pietra schiacciata e partita dall’auto del malcapitato avrebbe provocato la rottura di uno specchietto o del vetro. Se la vittima del raggiro si ferma, viene costretto a consegnare portafogli, cellulare e chiavi dell'auto con cui poi i ladri scappano. In particolare, stando alle più recenti segnalazioni di cittadini, l’auto usata in diverse occasioni è stata una Renault Scenic Blu.
I CAMION. La tecnica è simile per i camion che trasportano merce: in questo caso, però, i banditi dopo essersi affiancati mostrano le armi ai conducenti per convincerli a fermarsi ed evitare ulteriori conseguenze, inseguendoli e speronandoli se non lo fanno. L'invito delle forze dell'ordine è quello di fare particolare attenzione e segnalare immediatamente situazioni simili.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.