Il
Foggia “riscopre” il fuorigioco: cresce il numero di offside degli avversari LA STATISTICA
Bandierina alzata, fischio dell’arbitro, punizione per il Foggia. Fuorigioco. Una scena che ieri, allo stadio di Chiavari, si è ripetuta nove volte. E, dato che anche con il Pescara gli offside sono stati numerosi (7 per gli ospiti), è evidente che qualcosa, lì dietro, è stato registrato da Giovanni Stroppa.
I NUMERI. Per capire come sia cambiato il rapporto del Foggia con il fuorigioco basta spulciare le statistiche della Lega Serie B. I rossoneri, dalla ripresa dopo la sosta, hanno messo in fuorigioco 16 volte gli avversari in due partite (all’andata, con Pescara ed Entella, solo sei volte si alzò la bandierina).
PRIMA DELLA SOSTA. Sedici fuorigioco in due gare, all’incirca lo stesso numero di offside (17) provocati dal Foggia nelle ultime sei partite prima della sosta: 2 con Bari e Cittadella, 4 con Spezia, 3 col Venezia, uno con la Salernitana e 5 con il Frosinone. In sostanza, il Foggia si prende più rischi ma risulta, al momento, maggiormente efficace. Ed è stato proprio nel momento in cui i rossoneri sono stati 'schiacciati', abbassandosi troppo - come ha ammesso a fine gara anche il tecnico -, che il Foggia ha rischiato di più contro l'Entella.
Contenuto sponsorizzato
COMMENTI
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.