Stampa questa pagina

SUD 2.0, la grande scommessa per rilanciare il Meridione firmata Pino Aprile

Start-up, giornale online, crowdfunding. Stasera, Piazza Giordano

Dopo Campobasso, l’ambiziosa idea del principale artefice del riscatto culturale e sociale del Meridione passa per Foggia, seconda tappa ufficiale del tour di presentazioni del progetto SUD 2.0.

UN FOGLIO ONLINE COME PIATTAFORMA DI LANCIO. Stasera, martedì 6 giugno, alle ore 19, in Piazza U. Giordano, all’aperto, Pino Aprile e Agostino De Luca spiegano l’ambiziosa idea che, tra i vari proponimenti, ha quello di dare vita ad un giornale online diretto dall’autore di “Terroni” (best-seller assoluto della saggistica italiana), inteso quale piattaforma di lancio per nuovi incubatori territoriali e start-up mirate al rilancio dell’occupazione dei giovani meridionali. L’incontro, collocato all’interno della rassegna “Libri & Dialoghi” organizzata da Ubik e Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia, sarà moderato dal giornalista Piero Paciello.

IL MANIFESTO DI SUD 2.0. “Il nostro obiettivo è la ripartenza del SUD attraverso il rilancio dell’occupazione giovanile (e non) e l’aumento del grado di consapevolezza della nostra Storia presente in ognuno di noi. Per fare questo stiamo lanciando due iniziative parallele e complementari: un giornale online diretto da Pino Aprile e l’avvio di una rete di Incubatori Territoriali in grado di avviare nuove imprese (start-up), rilanciare il sistema delle PMI in difficoltà sul territorio e limitare quanto più possibile il fenomeno dell’emigrazione giovanile (e non)”. È solo una parte del manifesto di SUD 2.0, vero e proprio movimento che, secondo gli ideatori, si rivolge a direttamente a: “Regioni, Enti e Comuni; associazioni di categoria e territoriali; università e scuole; imprenditori e professionisti; investitori; tutti quelli che credono che un nuovo SUD sia possibile”.

GLI ALTRI OBIETTIVI DEL PROGETTO. Due obiettivi cardine, dunque: creare incubatori in cui far nascere aziende innovative di giovani meridionali e dare vita ad un giornale online nazionale. E ancora, “a ruota”, il crowdfunding da 1.000.000€, l’azionariato popolare, il rilancio dell’occupazione giovanile, le fasi del progetto, le eventuali collaborazioni e molto altro: tutte questioni che i fondatori di SUD 2.0 renderanno note nel corso dell’incontro di martedì 6 giugno, incontrando il pubblico interessato di Capitanata.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload