Novità in casa Tamma: cambia ragione sociale, celebra il fondatore e aumenta il capitale
Aumento del capitale sociale e cambio della ragione sociale. Sono le novità per la Tamma, che in un’assemblea straordinaria del 27 luglio ha deciso la modifica da S.r.l.,in Società per Azioni, e la propria denominazione sociale in Francesco Tamma S.p.A.
Al contempo, nella stessa assemblea straordinaria, è stato deliberato un aumento del capitale sociale sino a complessivi 10 milioni di euro, interamente versati.
IL FONDATORE. La Francesco Tamma S.p.A. – spiega una nota - ha in questo modo voluto ricordare il proprio fondatore, celebrando al tempo stesso la propria storia di pastai dal 1907, e ha inoltre inteso dotarsi di mezzi e risorse tali da poter perseguire al meglio la propria missione di offrire sempre prodotti della migliore qualità.
“ECCELLENZA PER IL TERRITORIO”. “Si è trattato - ha evidenziato il presidente del CdA, Franco Sannella - di un altro importante passo nel continuo percorso di crescita della Tamma, reso possibile dagli sforzi di tutti coloro impegnati nel rinnovamento di questa prestigiosa azienda, che rappresenta un’eccellenza per il territorio, e un importante punto di riferimento per il settore, e dimostra ancora una volta la ferma volontà di investire nella qualità e nella tradizione che caratterizza la nostra Regione”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.