Stampa questa pagina

Teatro Giordano, di scena “Andromaca” di Euripide

Lo spettacolo realizzato da "Gli In…Certi” del Liceo classico Lanza

Avrà luogo nella serata di giovedì 8 giugno, alle ore 20.30 (sipario 21), sul palcoscenico del principale contenitore culturale della città, la rappresentazione finale esito del laboratorio teatrale de “GLI IN…CERTI” del Liceo Classico V.Lanza di Foggia. Di scena, la tragedia “Andromaca” di Euripide.

“UNA TRAGEDIA CRITICATA”. Sul palco, pertanto, gli allievi dell’istituto foggiano, diretti dall’attore e regista Michele d’Errico, il quale ha avuto il merito di seguirli lungo tutto l’anno di lavoro laboratoriale. Uno spettacolo ardito, come sottolineato dalla stessa responsabile degli eventi culturali del Liceo, Mariolina Cicerale, nella presentazione dell’opera teatrale: “Una tragedia piuttosto criticata, molto realistica nel presentare Andromaca come una donna adulta, caduta dal suo piedistallo regale, schiava del figlio dell’uccisore del suo amato Ettore, esperta del mondo degli uomini e dei loro giochi di potere. Contrapposta a lei la giovanissima Ermione – continua la docente – moglie legittima di Neottolemo, gelosa da impazzire di Andromaca, la schiava orientale, che le ha sottratto l’amore del marito. Tra le due si scatena un contrasto altissimo tra opposte visioni della vita e dell’amore. Intorno a loro l’universo maschile di Peleo, Menelao, Oreste, Neottolemo, personaggi mitici che vivono un ridimensionamento e appaiono datati, patetici, arroganti, ossessivi e modesti, privi del loro carisma classico”. Soldi, ricchezza sfrontata, oro: le ossessioni materiali di questo dramma, uniti a un familismo perverso e antipolitico, prendono forma via via, sui volti e nelle parole dei tanti personaggi di questa tragedia.

GLI ATTORI. Uno spettacolo dall’ essenziale e minimale scenografia che la giovane compagnia teatrale, da sette anni attiva presso il Liceo Lanza, metterà in scena nell’importante cornice del Teatro U. Giordano. Di seguito, i nomi dei giovanissimi attori: ANDROMACA - Francesca Romana Curato; ERMIONE - Michela Ruberto; PELEO - Stefano Ferrari; MENELAO - Armando Risipitu; ORESTE - Lorenzo Casolaro; SERVA - Piera Caione; MESSAGGERO - Rebecca Mastelloni. CORO: Tanyta Antonellis, Gabriele Cela, Cristian Cocco, Martina D’Agnone, Beatrice Di Leo, Niccolò Farina, Chiara Ferrazzano, Roberta Lanotte, Elena Lombardo, Gabriele Rana, Samuele Ricciardi, Benedetta Russo, Maria Teresa Scirano, Benedetta Soranno, Angelica Stelluto, Francesca Talienti, Camilla Timo, Fracesca Torregrossa, Gloria Vinci. Trucchi di scena e acconciature a cura di Giulia De Martino, Valentina La Sala, Jole Rutigliano. Presentano Edoardo Jori e Simona Landella.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload