Tragedia bus in Spagna, anche l’Università di Foggia a lutto
Su invito della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), anche l'Università di Foggia aderisce alla iniziativa di listare a lutto il proprio sito internet in segno di profondo dolore e sincera partecipazione alla perdita delle sette studentesse italiane che sono decedute nel terribile incidente avvenuto in Spagna.
IL PROGETTO. A Valentina Gallo, Elena Maestrini, Serena Saracino, Francesca Bonello, Elisa Valent, Lucrezia Borghi ed Elisa Scarascia Mugnozza va il commosso pensiero dell'Università di Foggia, che ogni mese invia (nel mondo) e riceve (dal mondo appunto) decine di studenti Erasmus: al momento, quelli presenti a Foggia sono oltre 250 provenienti da 12 Paesi.
IL VALORE DELLA VITA. A nome di questi studenti e in rappresentanza di tutta la Comunità accademica, l'Università di Foggia – si legge in una nota dell’ateneo - invita a una profonda riflessione sul reale valore della vita e si stringe ai genitori e ai famigliari delle vittime e delle studentesse rimaste ferite.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.