Continua a percepire la pensione del padre deceduto, medico foggiano truffa Inps e Inail per 200mila euro
Aveva 'dimenticato' di comunicare a Inps e Inail la morte del padre avvenuta nel marzo 2010 e così fino a giugno 2015 ha continuato a percepire la pensione e la rendita del genitore, sottraendo alle casse dell'erario oltre 200mila euro.
LA TRUFFA. Protagonista della truffa un medico foggiano sessantacinquenne che, omettendo di comunicare il decesso del padre ha potuto godere dei benefici statali per oltre 5 anni. Il raggiro è stato facilitato dal fatto che l'accredito della pensione e della rendita avveniva su un conto cointestato.
CONTO PROSCIUGATO. E' stato lo stesso medico ad autodenunciare il reato non prima però di aver 'prosciugato' il contocorrente. Nel momento in cui la Guardia di Finanza ha tentato di operare il sequestro dei beni sul conto era rimasta una somma inferiore ai 500 euro.
Sono un ex funzionario Inail , mi sembra strano che per cinque anni possa aver percepito la renditac inail. Ricordo che vi è una disposizione che bisogna richiedere il certificato di esistenza in vita ogni anno.
Gentile Alfredo, confermiamo che cio è avvenuto. A questo punto, sarebbe utile aprire anche un'indagine interna. Non trova?
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.