Stampa questa pagina

Tra metafisica e bolle di sapone, il "social-autore" Massimo Bisotti alla Ubik di Foggia

Il suo motto è #maicontrocuore, naturalmente con hashtag e tutto in un’unica parola, come impone Twitter. La sua pagina fan di Facebook ha superato i 100 mila like, mentre su Instagram – il social network delle immagini – ha ormai timbrato i 444 follower. Sarebbe esclusivamente un “fenomeno social” se tutti questi numeri non si fossero tradotti in lettori veri, perlopiù giovani (ma non solo), come rivelano le oltre 100 mila copie del suo precedente romanzo, Il quadro mai dipinto (Mondadori, 2014). Venerdì 7 ottobre, alle ore 19, Massimo Bisotti incontra una parte del suo pubblico nello spazio live della libreria Ubik di Foggia, di fatto inaugurando la ripresa degli incontri autunnali del presidio di cultura di Piazza Giordano, a conti fatti mai fermatosi neanche durante l’estate.

IL LIBRO. Lo scrittore romano presenta il suo nuovo romanzo, dal titolo Un anno per un giorno (Mondadori, 2016), colloquiando con la docente Mariolina Cicerale e con l’assessore alla Cultura del Comune di Foggia, Anna Paola Giuliani: amori impossibili, occasioni perdute e, in piccola parte, metafisica, questi gli elementi ispiratori di molti dei suoi libri e attorno a cui converserà l’autore. Inoltre, a conferma di quanto Bisotti sia seguito soprattutto dalle giovani generazioni, nel corso della serata interverranno anche alcuni alunni del Liceo classico V. Lanza: Anna Paola Lensi, Edoardo Jori e Diana di Carlo. L’indomani, pertanto, sabato 8 ottobre, alle ore 10.30, Massimo Bisotti aprirà la nona edizione degli Incontri Extravaganti in programma nell’Aula Magna dell’istituto foggiano, rispondendo alle domande delle alunne Benedetta Soranno e Carolina Petti. Un anno per un giorno (Mondadori, maggio 2016; 232 pagine).

LA TRAMA. Alex Gioia è uno dei più famosi cantanti italiani. La sua vita, baciata dal successo, è attraversata da un cruccio che lo tormenta: non aver potuto vivere fino in fondo la sua storia d'amore con Greta, una ragazza più giovane di lui, conosciuta durante un evento a Napoli. Alex e Greta si sono rincorsi, si sono sfiorati, ma il momento per loro non è stato mai quello giusto. Da qualche tempo Alex si è trasferito a Parigi, per riprendere fiato in una città in cui non conosce nessuno e nessuno lo conosce, per ritrovare la sua ispirazione perduta. Un giorno, in metrò, si incuriosisce osservando una donna che scende sempre a fermate diverse con persone diverse, facendo delle bolle di sapone. Ne resta affascinato, si presenta e si ritrovano a parlare di occasioni mancate e di rimpianti. Improvvisamente Nirvana, questo è il nome della ragazza, offre ad Alex un dono: un tubo di bolle di sapone. Un tubo magico, gli spiega, e ogni volta che soffierà potrà tornare a un giorno del suo passato, e cambiarlo. Ma ogni viaggio avrà un prezzo. Per ogni tentativo fatto per tornare indietro nel tempo, Alex dovrà dare in cambio un arino della sua vita. Un anno per un giorno. Alex torna all'albergo in cui vive, credendo sia uno scherzo. Finché, ripensando a Greta, non osserva il tubo e viene preso dalla voglia di soffiare. E se Nirvana avesse detto la verità? Se davvero il passato si potesse cambiare? A due anni dallo straordinario successo del "Quadro mai dipinto", Massimo Bisotti torna in libreria con il suo nuovo romanzo. Le meditazioni sui temi fondamentali dell'esistenza umana, quali il tempo e la sua stretta connessione con il caso, il destino e il vero amore, si inseriscono in una trama avvincente e metafisica. Ambientato tra Parigi e Napoli, di cui Bisotti come nessuno sa restituire l'incanto e la bellezza, e popolato di personaggi indimenticabili, come il concierge Etienne e la bellissima modella Charlotte – rimasta paralizzata dalla vita in giù dopo un incidente – che Alex ha conosciuto sulla tomba di Oscar Wilde al cimitero di Père-Lachaise, "Un anno per un giorno" è un libro emozionante, inatteso, profondo.

L'AUTORE. Nato a Roma, Bisotti ha studiato lettere e suona il pianoforte. Compone musica ed è appassionato di letteratura, psicologia, filosofie orientali e ama la cultura zen. Prima del successo ha cambiato molti lavori, tra cui barman, operatore in un call center e assistente in un ambulatorio. Molto amato e seguito sui social network, per anni ha pubblicizzato e valorizzato i propri scritti sulla sua pagina Facebook. A vent'anni scrive il suo primo libro, Foto/grammi dell'anima - Libere [im]perfezioni, un insieme di racconti fiabeschi con una morale. Questo libro viene pubblicato per la prima volta da Edizioni Smasher, nel 2010. Nel 2012 pubblica il romanzo La luna blu - Il percorso inverso dei sogni, edito da Psiconline Edizioni, che ha venduto più di venti mila copie ed è stato definito il più fenomenale caso editoriale del 2012. In seguito, Bisotti passa a Mondadori e pubblica il 6 maggio 2014 Il quadro mai dipinto, romanzo che, rimasto in vetta alle classifiche per settimane, ha venduto più di cento mila copie e a soli tre giorni dall'uscita era già in ristampa. Nel febbraio 2015 sempre per Mondadori viene pubblicata la terza edizione di Foto/grammi dell'anima - Libere[im]perfezioni, un'edizione ampliata e riveduta dall'autore, con l'aggiunta di dieci illustrazioni a cura di Stefano Morri. Nel 2016 Il quadro mai dipinto viene tradotto in Brasile, in Spagna e in altri paesi dell'America Latina. Il 10 maggio 2016, sempre per Mondadori, Bisotti pubblica il suo nuovo romanzo, Un anno per un giorno, che viene presentato per la prima volta al pubblico al Salone Internazionale del Libro di Torino. Con l'uscita del nuovo romanzo riprende anche il Mai Controcuore Tour con tappe in tutta Italia. Il libro raggiunge la quarta posizione in classifica assoluta e la terza nella classifica della Narrativa italiana.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload