Unifg, il prof. Pierpaolo Limone eletto nuovo direttore del Dipartimento Studi Umanistici
Il professor Pierpaolo Limone, 43 anni, è stato eletto direttore del Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali e Scienze della Formazione. Nato a Lecce, ordinario di Pedagogia sperimentale, tra i maggiori esperti italiani di didattica ed e-learning, per conto dell’Ateneo ha fondato la piattaforma Edu-Open (riconosciuta anche dal MIUR). Succede al prof. Marcello Marin, in carica dal 2014.
L'ELEZIONE. Al termine delle operazioni di voto, che si sono svolte questo pomeriggio presso la sede del Dipartimento in via Arpi 176 a Foggia, sono state attribuite 59 preferenze al prof. Pierpaolo Limone e 6 al prof. Giuseppe Solaro (ordinario di Filologia classica): l’affluenza è stata del 93,3%, ovvero di 70 votanti sui 75 aventi diritto. A 43 anni, il prof. Limone è quindi diventato il più giovane direttore di Dipartimento della storia dell’Università di Foggia, scalzando – in questa speciale graduatoria – la prof.ssa Donatella Curtotti (48) di recente eletta alla direzione del Dipartimento di Giurisprudenza.
I PROGETTI. Tra i massimi esperti italiani di e-learning, fondatore per conto dell’Università di Foggia (Ateneo capofila del progetto, che ospita altre 30 università pubbliche e private) della piattaforma Edu-Open (ufficialmente riconosciuta anche dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica), il prof. Pierpaolo Limone resterà in carica fino alla primavera del 2022. Succede al prof. Marcello Marin, in carica dal 2014, al quale sono andati i ringraziamenti del Rettore prof. Maurizio Ricci e della Comunità accademica UniFg. «Ringraziamenti sinceri per aver ascoltato le istanze e le esigenze di tutti e per aver rappresentato il Dipartimento di Studi umanistici con rigore, stile e senso istituzionale, superando anche momenti non proprio semplici. Allo stesso modo – ha proseguito il Rettore – desidero formulare al nuovo direttore i più sinceri auguri di buon lavoro, convinto che porterà all’interno del Dipartimento un vento di novità inevitabilmente legato alla sua età e alla sua visione, globale e aperta al cambiamento, del mondo».
LE PRIME DICHIARAZIONI. Il neo direttore, prof. Limone, dopo l’elezione ha ringraziato il suo unico avversario, prof. Giuseppe Solaro, per «la correttezza e la misura dei toni utilizzati durante la campagna elettorale, una dote rara soprattutto in questo periodo. Mi metterò a disposizione anche delle sue istanze, accogliendo costruttivamente le sue idee per renderle patrimonio dell’interno Dipartimento». Inoltre il prof. Limone ha commentato la propria nomina aggiungendo: «Cercherò di valorizzare tutti i talenti che risiedono all’interno del Dipartimento, soprattutto tra gli studenti. Il mio sarà un mandato all’insegna dell’apertura a qualsiasi contaminazione e a qualsiasi sollecitazione, soprattutto a quelle che arriveranno dal territorio. L’ubicazione del Dipartimento, cioè il centro storico e in particolar modo via Arpi, saranno il punto da cui ripartirà il patto con la città che ci ospita: dobbiamo tornare a essere un riferimento per l’intera comunità».
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.