ANPI, ARCI, FLC GCIL, Legambiente e Udu-Link: “Docenti e studenti disertino l'incontro all'Unifg sulle vittime del terrorismo"
Dopo la CGIL anche ANPI, ARCI, FLC GCIL, Legambiente e Udu-Link intervengono sull'incontro “Mai più terrorismo” organizzato dall'Osservatorio Anni di Piombo presso l'Università di Foggia.
RIABILITARE I FASCISTI. “L’iniziativa che si avvale del patrocinio del Presidente del Senato La Russa e del Vice Presidente della Camera Rampelli - scrivono le associazioni - mira all’insegna della pacificazione nazionale, a riscrivere la storia della Repubblica, a riabilitare il ruolo avuto dalle Organizzazioni neofasciste rispetto al terrorismo nero e alla stagione delle stragi che i vecchi esponenti del MSI e attuali Dirigenti di Fratelli d’Italia non hanno mai condannato con nettezza”.
FERMA CONDANNA. “Se il nuovo clima politico rappresentato dalla destra di Governo - prosegue la nota - deve servire a ridare credibilità ad un’azione costante di attacco alle Istituzioni Democratiche e Repubblicane, e a giustificare un clima di violenza che si sviluppò in tutta Italia, la risposta non può non essere quella di una ferma condanna di questo tipo di iniziative e il netto rifiuto di ogni strumentalizzazione politica. Nell’80° anniversario della riconquista della libertà e della democrazia vanno rilanciati i valori costituzionali e dell’antifascismo nonché il ruolo dell’Università come sede di confronto libero volto ad assicurare verità e momento di crescita civile e culturale delle giovani generazioni”.
DISERTARE. “Per questo motivo - concludono le associazioni - invitiamo docenti e studenti a disertare questa manifestazione anche nel nome di Luigi Pinto, vittima del terrorismo fascista, che continua a rimanere un faro della battaglia democratica della Capitanata”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.