La Vacinada, c’è il tocco del foggiano Iammarino nella canzone del nuovo video di Checco Zalone
È ancora una volta la capacità artistica di Antonio Iammarino (a destra nella foto) ad aver contribuito al nuovo video successo di Checco Zalone. Il tastierista foggiano ha, infatti, scritto e arrangiato la canzone "La Vacinada" che, a distanza esatta di un anno dall’ultimo successo ‘L’immunità di gregge’, torna sul tema della pandemia Covid-19, questa volta lanciando un messaggio di invito alla vaccinazione.
IL VIDEO. “La Vacinada” ripercorre Iammarino “è il frutto inaspettato di una decina di giorni di scrittura e divertimenti vari: dall'idea iniziale della canzone, il testo in "itagnolo", lo stile della bachata, fino al video con la protagonista stellare”. A recitare, infatti, c’è il premio Oscar Helen Mirren che ha simpaticamente accettato di rivestire il ruolo della donna attempata che, però, dopo essersi vaccinata, diventa incredibilmente attraente.
IL CONNUBIO. “L'abbiamo scritta e arrangiata un po' su Skype e un po' in Puglia” continua Iammarino. “Le chitarre sono state registrate da Oscar Francisco Zalon (ndr si tratta di Checco Zalone). “Io mi sono occupato delle tastiere e ho anche fatto i cori (insieme a Mariangela). Poi è arrivata Helen Mirren. E ciao. Spiegare a un premio Oscar come si tengono le carte per la scena del Burraco rimarrà tra le esperienze memorabili”. Il video, dopo due giorni dalla pubblicazione, ha già raggiunto 1,5 milioni di visualizzazioni su youtube e conferma il felice connubio che lega da tempo tra il noto comico e l’artista foggiano. Nel 2019, in tanti a Foggia si indignarono per il richiamo alla città dauna nella canzone 'Nostalgie du bidet' che Zalone cantò durante lo show di Fiorello. A scriverlo, manco a dirlo, era stato un foggiano.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.