"Caso" Zalone, svelato l'autore del testo della canzone sul bidet: é foggiano
Per due giorni in città si è parlato della canzone sul bidet cantata da Checco Zalone ospite da Fiorello in cui veniva citata Foggia, ora è venuto fuori che insiema al comico barese era stata scritta da un musicista foggiano. Si tratta di Antonio Iammarino, noto soprattutto perchè autore di “Accetto miracoli” di Tiziano Ferro, ha suonato con Raf, Anna Oxa, Marco Masini e scritto canzoni per Giusy Ferreri, Nina Zilli ed Erica Mou.
IL POST SU FACEBOOK. A spiegare la cosa è stato lo stesso Iamarino che, nella sua pagina facebook ha scritto: “Nostalgie du Bidet è una canzone che abbiamo scritto per gioco, io e Checco, e per la quale alcuni foggiani, miei concittadini, si sono offesi, forse più per via di qualche sito che titolava tipo "Zalone denigra Foggia", che per averla ascoltata davvero. Perchè se l'avessero ascoltata davvero avrebbero capito che la canzone è in realtà una dichiarazione d'amore che un foggiano (interpretato da Checco, reduce da un impegnativo lavoro attoriale per imparare la corretta pronuncia di "so' turn't a Fogg"), emigrato a Parigi, vuole dedicare alla sua città lontana. Perchè, ok, Parigi sarà pure la città più bella del mondo, e noi a Foggia avremo pure qualche problemino ("la spazzatur... la delinquence... la povertè..."), ma lui ama la sua città e vuole comunque tornare. Perchè noi non abbiamo la Tour Eiffel, ma (metaforicamente) almen t'nim u bidet!!”
LA SFOTTO' ERA AI PARIGINI. "Evidentemente - continua Iammarino - però la poesia e l'amore parlano lingue sconosciute al cuore di alcuni? Vabbè, insomma, sono partite un po' di proteste, gente scandalizzata che sbraita cose tipo "Zalone, barese, che parli di Bari!! che la sua città non è messa meglio di Foggia!! Come si permette!!!" Una roba da ultras, da curva sud, cose così. Per fortuna molti altri hanno capito. In ogni caso gli unici presi per il culo erano, semmai, i parigini. E speriamo non se ne accorgano, perchè sono molti di più.
p.s. Fogg era l'unica che faceva rima con "propr ogg".
p.s. 2: tutt stu burdell solo perchè volevamo cantare "dubidubidù, dubidubidè" ? p.s.3 proprio oggi esce la nuova classifica delle città più e meno vivibili in Italia, e Foggia si piazza per l'ennesimo anno consecutivo negli ultimi tre posti. Prendiamocela con Checco però".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.