Vaira presidente dell’AIGA: “Un’opportunità per tutta l’avvocatura foggiana”
Decisiva la spinta della sezione di Foggia guidata da Valerio Vinelli. Al congresso, anche il ministro Orlando
È il primo presidente nazionale foggiano, in cinquant’anni di storia dell’AIGA: l’Associazione Italiana Giovani Avvocati. Ed è l'avvocato penalista Michele Vaira, eletto dal XXIII Congresso Nazionale tenutosi a Padova dal 22 al 25 ottobre, dopo un testa a testa con l'avvocato Alfonso Quarto del Foro di Santa Maria Capua Vetere. Ben 423 preferenze contro le 409 dell'avvocato casertano (LEGGI LE PRIME DICHIARAZIONI DI VAIRA).
“UN’OPPORTUNITA’ PER TUTTA L’AVVOCATURA FOGGIANA”. Decisiva, a quanto si legge anche dalle comunicazioni ufficiali, la spinta della sezione di Foggia, la seconda più grande d'Italia che, con 33 delegati guidati dal Presidente Valerio Vinelli, ha contribuito in maniera rilevante alla vittoria dell’avvocato foggiano. “Un risultato meritato, che arriva a compimento di un lungo percorso di impegno associativo e politico forense da parte di Michele e, da ultimo, di una campagna elettorale basata sul confronto, sul coinvolgimento della base associativa e sullo scambio continuo e costante di idee": queste le parole di Vinelli, il quale ha sottolineato anche quanto la sua elezione possa rappresentare “un'opportunità per tutta l'avvocatura foggiana, perchè avrà in Michele uno strumento per veicolare in modo diretto proposte e istanze ai più importanti tavoli istituzionali, tanto della politica nazionale quanto di quella forense".
PRESENTE ANCHE IL MINISTRO ANDREA ORLANDO. Il Congresso Nazionale di Padova inoltre, ha visto una proficua discussione con esponenti politici e rappresentanti delle altre professioni, a partire dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando, che nel dibattito moderato dal giornalista RAI, Francesco Giorgino, ha toccato i temi più caldi del momento: dall'accesso alla professione alla fiscalità agevolata, dal regolamento specializzazioni all'evoluzione della figura di avvocato e all’ampliamento degli spazi di mercato.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.