Giovani, foggiani e vincenti: Lazo crew sul podio del Social & creative contest con un corto su iPez
Una produzione in controtendenza con gli
stereotipi che avvolgono questa terra. Un ‘corto’ firmato da un gruppo di
lavoro foggiano per raccontare la storia di due ragazze che hanno scelto di restare
in città per fare impresa. Anzi, di più: creando un brand che riunisce
creativamente il riciclo al dialetto.
IL CONTEST. È tutto made in Foggia ed è un progetto
vincente quello proposto dalla Lazo crew: il lavoro firmato da Laura Longo, regista assieme ad
Anna Maria Di Cesare, su soggetto e di Giorgio Menga, si è piazzato al secondo
post del Social & creative contest for young videomakers, il
concorso lanciato dalla S&C Community per descrivere la creatività e l'innovazione
sociale nell'area MED, dando così voce alle storie e alle emozioni dei
protagonisti. La crew foggiana - piazzatasi alle spalle del siciliano Marco Barone, con il suo video emozionale "Over the skin - reloaded" - racconta la storia di successo
di una start-up foggiana, iPez. Indispensabile all'ottima riuscita, il contributo di Mariachiara Sonnessa (trucco e costumi), Luigi Vetere (D.O.P. e operatore), Cosimo DI Pierro (secondo operatore) e Alessia Scopece (per i sottotitoli in inglese).
Il backstage
IL COMMENTO. "Abbiamo deciso di raccontare la storia di
iPez – spiegano le registe - per rendere omaggio al desiderio di rimanere nel
nostro territorio, attraverso la giovinezza e la femminilità di due ragazze, Federica Tonti e Giulia Ricciardi, che, dopo i loro studi, con tutte le
possibili porte aperte, hanno deciso di insistere a contribuire a creare affari
nella loro città. Lo hanno fatto in punta di piedi – evidenzia Longo -,
fondendo la saggezza popolare con il riciclo creativo, antiche tradizioni con
nuove forme di risparmio. Credevamo che, per la loro giovialità, simpatia e
voglia di condividere il loro progetto in un modo sociale e divertente, fosse
necessario parlare con loro e su di loro".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.