Villa comunale, l'ex chiosco abbandonato con giostrine e go-kart verrà demolito
Ha fatto sognare e divertire migliaia di foggiani in villa comunale ma è ormai in disuso e fatiscente da anni. E per questo, dopo vari annunci, stavolta il destino del chiosco e della relativa struttura metallica attigua, in passato 'casa' dei go-kart e giostrine, è segnato: verrà demolito. Lo dispone una determina dirigenziale che approva i lavori di demolizione dei due manufatti fatiscenti e il ripristino dello stato dei luoghi presso la Villa Comunale sul lato sinistro dell’ingresso principale. I lavori, dopo la richiesta di preventivo a tre operatori del settore, sono stati affidati alla ditta foggiana Edil fast, che ha offerto la somma di €
86.387,78 sull’importo a base d’asta di € 100.419,95 con un ribasso pari al 13,9%.
LE TAPPE. La demolizione sembrava sicura già nel 2021, quando era stata revocata l'autorizzazione alla titolare della struttura (datata 2007 e rilasciata dal Settore Attività Economiche) "per l’esercizio di piccoli trattenimenti con attrazioni di cui allo spettacolo viaggiante, da tenersi all’interno della Villa Comunale".
La ditta risulta cessata nell'ottobre 2011, data in cui è stata anche sospesa la Partita Iva della titolare e non è stato effettuato alcun pagamento da parte della ditta inerente la COSAP per gli anni 2018- 2019 – 2020. Da qui, l'ordinanza dirigenziale che ne prevedeva la revoca della autorizzazione e, soprattutto, il contestuale ripristino dello stato dei luoghi, a carico della titolare (Leggi: "In disuso e fatiscente": il chiosco della villa che ha fatto sognare i piccoli foggiani verso la rimozione). Poi, però, per tre anni non c'è stato alcun provvedimento, fino a questa determina che arriva anche a seguito dell'ultimo sopralluogo del geom. Carmelo Fredella (luglio 2024) che certificava la necessità di intervenire mediante un intervento di demolizione dei manufatti su menzionati,
compreso il ripristino dei luoghi, anche per motivi igienico-sanitari, poiché in stato di abbandono.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.