Volantinaggio, la segnalazione di un lettore: “Ora basta, ho le cassette piene”
Molti gli inconvenienti tanto che, scrive, “sarò costretto a denunciare”
“Vorrei segnalare alla vostra attenzione che, nonostante abbia apposto diversi cartelli (no pubblicità, niente posta pubblicitaria ecc.) sulla mia cassetta delle lettere, continuo a trovarla piena di posta pubblicitaria”.
UN LETTORE CHE ABITA ALLA “MACCHIA GIALLA”. La segnalazione è di un lettore, naturalmente, e riguarda il cosiddetto volantinaggio che, ormai da tempo, è stato anche regolarizzato dal Comune di Foggia. Ciononostante, molti sono i cittadini che lamentano un’eccessiva “invasività” da parte di alcune aziende particolarmente avvezze a questo tipo di pubblicità, a tutto svantaggio di chi, come il lettore di Foggia Città Aperta, proprio non vuol saperne di essere disturbato. La zona oggetto della lamentela, in questo caso, è la cosiddetta “Macchia Gialla”.
“PERDO DOCUMENTI IMPORTANTI E BOLLETTE SCADUTE”. “Questo comporta diversi problemi per me e per la collettività”, ci tiene a sottolineare, infatti, entrando poi nello specifico: “spesso perdo documenti importanti, come avvisi di raccomandate e atti giudiziari, perché non posso svuotare giornalmente la cassetta delle lettere, specie se mi assento da Foggia per qualche giorno. Inoltre – si legge ancora nella segnalazione – mi ritrovo con le bollette cancellate oppure illeggibili quando piove poiché la cassetta è all'aperto e quando è piena non si chiude il coperchio”. Oltre a questi inconvenienti, il lettore lamenta l’aumento di rifiuti cartacei che, a causa del vento, si ritrovano poi nella via di residenza, senza contare i problemi estivi, visto che, come scrive, “ad agosto, avere la cassetta piena, è un chiaro segno di casa non abitata con il rischio di furto in appartamento”.
“COSTRETTO A DENUNCIARE”. Una situazione evidentemente non più tollerabile, considerata l’ultima parte della segnalazione: “se la situazione non cambierà – scrive il lettore – sarò costretto a denunciare penalmente le società che distribuiscono questi volantini fornendo i video degli incaricati alla distribuzione che inseriscono questa ‘spazzatura’ non desiderata”. Tra le aziende più segnalate, spiccano i grandi marchi di supermercati, negozi di elettronica, palestre e casalinghi.
Buongiorno,
mi permetto di commentare questo post in quanto ho un'agenzia di distribuzione pubblicitaria (volantinaggio) a Foggia.
Sono ormai stanco, anzi stanchissimo di sentire queste storie ogni giorno.
Tutto cio nasce dalla mancata formazione di alcuni addetti alla distribuzione.
Questa formazione dovrebbero farla le aziende che mettono per strada questi "sciagurati".
E' una delle basi quella di non mettere volantini dove c'è il "No Pubblicità"
In questo articolo parlo in maniera dettagliata del fenomeno:
http://www.volantinogps.it/volantino-gps-foggia-volantini-nelle-cassette-della-pubblicita/
Consiglio a tutte le persone che si trovano nella situazione del lettore di dare una breve lettura all'articolo.
Buona giornata e buon lavoro!
Andrea Cantatore
Volantino Gps
Buongiorno,
in risposta a cio che afferma il sig. Cantatore vorrei semplicemente dire che non serve "formare" nessuno qui ma semplicemente indicare ai propri incaricati dove e come distribuirli, e parlare di "formazione" mi sembra una parola troppo grossa onestamente, seppur questo sia il nostro mestiere ed abbiamo tutto l' interesse nel portarlo avanti. Tra l' altro, e qui espongo una critica aperta alla maggior parte delle agenzie nostre concorrenti di tutto il sud Italia, ci giunge voce sempre piu ripetutamente che alcune agenzie facciano rilasciare piu volantini nella stessa cassetta postale singola, al contrario di quello che facciamo noi di Settelune Distribuzioni. Con noi infatti non si vedono volantini per terra che imbrattano tutta la città e ogni destinatario della posta pubblicitaria riceve sempre e comunque 1 solo volantino pubblicitario.
Detto ciò, l' operato scellerato di tali agenzie ci fanno acquisire sempre piu clienti ma ne fanno perdere altrettanti a tutto il settore, non solo alle pseudo-agenzie che lavorano in questo modo.
Saluti a tutti e buon lavoro
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.