Weekend con rischio neve e vento, allerta meteo gialla in tutta la Puglia
La Protezione Civile della Regione Puglia ha diramato un bollettino di allerta meteo gialla per la giornata di sabato 23 febbraio.
IL BOLLETTINO. Sono previste precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati. Nevicate da sparse a diffuse, a quote superiori a 200 - 300 metri, localmente fino a quote di pianura, con apporti al suolo da deboli amoderati.Venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali, con rinforzi fino a burrasca forte specie sulle zone costiere e sui rilievi. Mareggiate lungo le coste esposte.
TRENI. In base al bollettino meteo Gruppo FS Italiane ha attivato per sabato 23 febbraio, la fase di preallerta dei Piani neve e gelo. I servizi commerciali potranno essere eventualmente ridotti o subire modifiche in base al peggioramento delle condizioni meteo. Il Gruppo comunica inoltre di aver già predisposto il monitoraggio costante dell’infrastruttura ferroviaria, per assicurarne l’efficienza e garantirne la piena disponibilità per i servizi delle imprese ferroviarie e, quindi, la mobilità delle persone in alcune linee ferroviarie tra cui Foggia-Benevento e Foggia-Potenza-Battipaglia. Per far fronte in maniera tempestiva a eventuali criticità provocate nelle prossime ore dal maltempo saranno attivi i Centri operativi territoriali nelle regioni interessate, coordinati dalle Sale Operative centrali di Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia. FS Italiane invita i viaggiatori a tenersi informati sulla situazione della circolazione dei treni anche attraverso i canali di informazione del Gruppo, visitando i siti web trenitalia.com, rfi.it, il giornale on line fsnews.it, ascoltando FSNews Radio, o collegandosi a @fsnews_it, il profilo Twitter di FS.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.