Sono tornati di moda. E ormai non sono più solo degli oggetti funzionali. Gli zaini si sono presi la loro rivincita e, a pieno titolo, irrompono nuovamente sul mercato, conquistando un target di clienti finora imprevedibile. Perché se fuori dalle scuole e dagli atenei oppure durante una gita fuoriporta era scontato il loro utilizzo, oggi è sempre più frequente notare zaini indossati da professionisti e adulti.
GLI ZAINI PERSONALIZZATI. L’uomo in carriera, infatti, ora è “ringiovanito” anche nell’abbigliamento e nello stile: non più obbligatorie giacca, cravatta e valigetta, ben vengano felpe, camicie e zaini in ufficio. Ma per essere trendy ed essere riconoscibili è necessario avere un proprio stile. È per questo che i modelli sono variegati ed eterogenei, passando dai classici ai modelli con tasche differenti e comparti interni, fino ai 4.0 capaci di ricaricare cellulare o tablet incorporando direttamente una powerbank. Per essere indiscutibilmente unici, però, serve qualcosa in più. Da qui, la diffusione di modelli di
zaini personalizzati. Perché se l’accessorio zaino serve a tutti per lo stesso motivo - contenere degli oggetti, dal portatile ai documenti -, il tipo di zaino dice qualcosa in più su chi lo indossa. E se negli anni ‘80 e ‘90, portare lo zaino Invicta era la scelta più cool, adesso orientarsi verso gli zaini personalizzabili appare la decisione più indovinata.
I MODELLI. Scritte, disegni, simboli, fotografie ma anche zaini personalizzati e
gadget con il logo dell’azienda o l’immagine del proprio artista preferito o della squadra del cuore. Con varie tipologie, colori e misure, dagli zainetti stampati in serigrafia a quelli stampati con transfer digitale per poter imprimere immagini fotografiche. Con la possibilità di scegliere tra zaini con cordino, zaini fluo in poliestere e zaini in cotone bio realizzato completamente con materiale biologico.