LE RIPARAZIONI. “Da giorni – spiegano dall’azienda - abbiamo provveduto ad occuparci di un problema che sta provocando evidentemente disagi, circostanza di cui ci scusiamo con la cittadinanza. Al momento sono stati riparati 41 dei 44 parcometri danneggiati e contiamo nella giornata di oggi 11 Giugno di ripristinare la funzionalità della restante parte, in maniera da far cessare completamente l'emergenza e i disagi alla cittadinanza”.
I MICRO-ATTI VANDALICI. “Sul punto – precisa però il Presidente di Ataf, Raffaele Ferrantino -voglio specificare che nella stragrande maggioranza dei casi la mancata funzionalità dei parchimetri è l'esito di micro-atti vandalici operati sugli impianti e che stiamo provvedendo a rendere chiara la segnalazione relativa ai parcometri danneggiati e non funzionanti, in modo da evitare il loro utilizzo da parte della cittadinanza”.
MULTE E MANUTENZIONI. “In quest'ottica – conclude Ferrantino - ho personalmente dato disposizione agli ausiliari del traffico di evitare contravvenzioni nelle aree in cui sono presenti parcometri non funzionanti e di indicare agli automobilisti i punti di vendita più vicini in cui è possibile acquistare grattini, che sono circa 200 in tutta la città. Voglio anche specificare che quanto accaduto non è stato causato, contrariamente a quanto riportato da alcuni organi di stampa, dalla ditta che precedentemente effettuava la manutenzione ai parcometri.”
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.