Abusivismo, la Polizia municipale sequestra anche la bancarella a due passi dal comando dei vigili
Ancora sequestri. Gli agenti del Corpo di Polizia Municipale - così come sollecitato dal sindaco di Foggia, Franco Landella, e dall’assessore comunale con delega alle Attività Economiche, Claudio Amorese, al Comandante Romeo Delle Noci -, hanno provveduto nei giorni scorsi a una attività di controllo del territorio finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, in particolare quello legato alla vendita di prodotti ortofrutticoli.
I CONTROLLI. È l’annuncio che arriva da Palazzo di Città. Nella giornata di ieri, infatti, gli agenti hanno operato sequestri di merce per un ammontare complessivo di circa cinque quintali, distrutti in quanto di provenienza non tracciabile. Il sequestro è stato il frutto dei controlli operati nei confronti delle postazioni di vendita abusiva collocate in viale Europa/via Postiglione ed in piazza Giovanni XXIII. Le operazioni hanno poi interessato anche postazioni in via Manfredi (nelle adiacenze del supermercato “La Prima”), dove è stato elevato un verbale per inosservanza delle prescrizioni relative alla cosiddetta “licenza itinerante”, dunque afferenti l’orario di vendita, via Loffredo, via Normanno e via Fraticelli.
LA COLLABORAZIONE. «Sono interventi che si aggiungono a quelli disposti ed realizzati nei giorni scorsi, a dimostrazione di un’attenzione che resta alta da parte dell’Amministrazione comunale – spiega il sindaco di Foggia, Franco Landella –. Un’attività che abbiamo inteso intensificare anche alla luce delle azioni poste in essere dalle Forze dell’Ordine su mandato della Procura della Repubblica, in quella logica di collaborazione e sinergia operativa utile e fondamentale a combattere con maggiore efficacia questo fenomeno».
IL PIANO. «Si tratta di un lavoro che proseguirà con ancor maggiore vigore per difendere ed affermare i principi di legalità in questo settore – aggiunge l’assessore comunale alle Attività Economiche e alla Polizia Municipale, Claudio Amorese – soprattutto alla luce della discussione che il Consiglio comunale, a breve, sarà chiamato a svolgere con riferimento all’individuazione delle nuove aree mercatali, all’interno delle quali dovranno trovare posto, all’esito di regolari bandi, coloro i quali intendano esercitare la vendita di prodotti ortofrutticoli nel rispetto delle norme e delle leggi che regolano questa materia. Il nostro rammarico è quello di non aver potuto donare la merce sequestrata in questa circostanza, così come accaduto nei mesi scorsi in occasione di altre operazioni, alla Caritas per via della dubbia tracciabilità dei prodotti».
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.