Alloggi in Via Einaudi, arriva la “toppa” del Comune: guaine sostituite, ma piove ancora
Quindici famiglie, venti bambini, diversi disabili gravi
Una soluzione che non è una soluzione ma che, almeno per alcuni alloggi, ha alleviato il disagio di vivere con l’acqua piovana in casa. Senza contare infiltrazioni, umidità, topi e mancanza di sicurezza. Ciò che serve però, più che una toppa, è un tetto nuovo.
FAMIGLIE “PARCHEGGIATE” E IN ATTESA DI UN TETTO. È la situazione vissuta dalle quindici famiglie alloggiate in Via Einaudi, periferia di Foggia, assegnatarie di edilizia popolare e da anni “parcheggiate” dal Comune in uno stabile in cui, tra i vari problemi, ci piove dentro. Nel corso degli anni – Foggia Città Aperta se ne occupò già nel 2014, LEGGI – alcuni residenti hanno ottenuto alloggi nuovi e dignitosi, mentre altri li stanno ancora aspettando, e non è dato loro sapere nulla in merito. Altri ancora, invece, a conferma di un’emergenza abitativa che nessuna amministrazione comunale è mai riuscita a gestire, sono subentrati, occupando gli spazi lasciati dai primi. Di rifare il tetto però, neanche a parlarne.
“AFFRONTARE L’INVERNO IN QUESTO MODO”. “Dopo le nostre segnalazioni (LEGGI) sono venuti gli operai del Comune – ha spiegato una residente di Via Einaudi, esasperata – ma non hanno potuto fare altro che sostituire le guaine. È bastata la pioggia di queste ultime ore e abbiamo dovuto tirare nuovamente fuori i secchi per raccogliere l’acqua: la situazione è migliorata di poco, qua serve un tetto nuovo”. In merito a ciò, dal Comune hanno fatto sapere che prima di marzo o aprile, se va bene, non se ne parla. “Dobbiamo affrontare l’inverno in questo modo, continuando a pagare le utenze come abbiamo sempre fatto, vivendo con l’acqua in casa”.
OGNI SPESA A CARICO DEI RESIDENTI. Nel corso degli anni, infatti, chi ha preso possesso degli appartamentini ricavati di Via Einaudi si è sempre dovuto sobbarcare ogni tipo di spesa, dall’illuminazione domestica a quella dei corridoi del palazzo, passando per intonacature e attivazioni varie. “In alcune case qui mancava persino la caldaia, il cavo per l’antenna, tutto – spiega la residente – e chi è entrato ha dovuto fare tutto di tasca propria. Anche il tetto, in realtà, possiamo rifarlo con i nostri soldi, ma gli alloggi sono comunali e se poi ci mandano via?”.
PIOGGIA, TOPI E INSICUREZZA. Il problema delle copiose infiltrazioni è solo quello più evidente, in realtà. Nello stabile, infatti, abitato da una ventina di bambini e da diversi disabili gravi, c’è sempre il problema dei topi – denunciato già anni fa – e non ultimo quello della totale mancanza di sicurezza: “Non c’è un portone d’ingresso, chiunque può entrare e uscire da qui e qualche volta abbiamo trovato persone sconosciute che dormivano in giro… Viviamo anche con questa paura”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.