Gli arbitri foggiani tornano al voto: Giuseppe D'Antuono in pole per il ruolo di presidente
A sei mesi dal "terremoto" che ha colpito il vertice sezionale, gli arbitri foggiani tornano al voto. Pertanto dopo le dimissioni dell'ex presidente Antonello Di Paola e dell'intero consiglio direttivo, a seguito della maxi sospensione subìta a dicembre per la partecipazione al triangolare per il centenario del Foggia, la sezione Aia sceglierà il nuovo capo.
LE ELEZIONI. L'appuntamento alle urne è in programma martedì 7 giugno e, salvo sorprese dell'ultim'ora, a succedere a Di Paola sarà un componente del Consiglio direttivo dell'ex presidente. A circa 72 ore dal voto, infatti, l’unico associato che ha presentato regolare candidatura supportata da 34 firme è Giuseppe D’Antuono.
LA CARRIERA. C'è ancora tempo per presentare altre liste, ma i numeri sembrano sorridere a D'Antuono: storico segretario della sezione, già vice presidente e, come rimarcato, componente designatore del precedente Consiglio, vanta un'esperienza ultra trentennale ed è stato protagonista anche nella massima serie del calcio a 5. L'apertura dell’assemblea elettiva è fissata per martedì 7 giugno alle ore 15. .
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.