Il Comune accende i termosifoni in anticipo, a Foggia si torna a scuola regolarmente
Ma un guasto all'impianto termico lascia a casa gli studenti della Pio XII
Si andrà regolarmente a scuola lunedì 9 gennaio. Nonostante in diverse province pugliesi siano arrivate le ordinanze di chiusura, a Foggia l’emergenza maltempo non terrà studenti e professori lontani dalle aule.
IL RISCALDAMENTO. Per permettere il regolare svolgimento dell’attività didattica nelle strutture scolastiche di proprietà del Comune di Foggia, infatti, la società Am Service Srl ha disposto nella giornata di domenica 8 gennaio l’accensione straordinaria degli impianti di riscaldamento. Una decisione assunta con l’obiettivo di mettere i locali scolastici nella condizione di accogliere i ragazzi alla ripresa delle attività didattiche, viste le temperature rigide previste nei prossimi giorni.
LA DECISIONE. “Una scelta frutto del lavoro di interlocuzione tra l’assessore comunale Francesco Morese, l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Claudia Lioia, ed il presidente del Consiglio di Amministrazione di Am Service Srl, Daniele Mobilia – spiega il sindaco di Foggia, Franco Landella – che ringrazio per aver seguito da vicino questo aspetto, connesso alle conseguenze dell’ondata di maltempo registrata nelle ultime ore. L’anticipazione dell’accensione degli impianti termici, infatti, eviterà che i locali delle strutture scolastiche non siano nella condizione di accogliere gli studenti lunedì mattina”.
IL PLAUSO A MORESE. A questo proposito, il primo cittadino ha espresso un plauso per l’impegno dimostrato dall’assessore Francesco Morese nella gestione di questa fase legata al maltempo: dalla pulizia delle strade cittadine dopo la nevicata – condotta in collaborazione con Amiu Puglia SpA, con la Prefettura di Foggia, con le Forze dell’Ordine, con i Vigili del Fuoco, con la Polizia Municipale e con le tante associazioni che hanno collaborato – all’attenzione per la ripresa delle attività didattiche all’interno dei plessi scolastici comunali.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.