Coronavirus, anche ad Accadia il primo caso: “State sereni,
senza farvi sopraffare dalla paura”
L'appello del sindaco, Pasquale Murgante
“Cari cittadini e cittadine, è con molto dispiacere che vi comunico che anche nel nostro Comune è stato accertato un caso di covid-19. La famiglia è stata messa in regime di quarantena, e quindi vi invito a stare sereni e a non farvi sopraffare da emozioni negative come la paura”. È stato ufficializzato dal primo cittadino, Pasquale Murgante, un caso positivo al Covid-19 ad Accadia.
LE RESTRIZIONI. “Oggi più che mai – evidenzia il sindaco - mi sento di esortarvi a rispettare diligentemente tutte le restrizioni in essere e di intensificare gli sforzi, che so essere già tanti per tutti voi, per evitare l’ulteriore diffusione e proteggere i nostri cari più fragili”.
I CONTROLLI. “Come sindaco – prosegue Murgante -, sto lavorando con le autorità competenti a rafforzare i controlli sul territorio e a mettere in campo tutte le azioni necessarie per evitare spostamenti non necessari. A tal proposito, vi ricordo di uscire una sola volta al giorno, una sola persona per famiglia, solo per necessità, e con i dovuti dispositivi di protezione individuale (mascherina e guanti). Comprendo l’ansia e la preoccupazione di questo momento, ma mi sento di rassicurarvi che se tutti rispettiamo le restrizioni e stiamo a casa, possiamo arginare la diffusione. Faccio appello al vostro senso di responsabilità e al fatto che siamo una comunità, dove solo con l’aiuto di tutti potremo farcela! Io resto a vostra disposizione come Sindaco e medico, ma soprattutto Come uomo che vive con voi momenti così difficili e gravi”. Poi, l’ultimo appello: “Grazie della collaborazione, e mi raccomando: stiamo a casa!”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.