“Costa” una barzelletta e insegna a riderci su, anche nella vita: il corso di Adelmo Monachese
Secondo appuntamento in arrivo
“Stasera annunci, anche elettorali: appelli satirici che faremo ai futuri candidati sindaco della città di Foggia”. È il programma del secondo appuntamento del laboratorio di comicità, umorismo e stand-up comedy a cura di Adelmo Monachese, autore satirico e stand-up comedian foggiano, conduttore del corso dal titolo “È una barzelletta”: nove appuntamenti più saggio finale.
BASTA UNA BARZELLETTA. È iniziato lo scorso 12 aprile negli spazi del Cineteatro Cicolella di Foggia, quartiere Ferrovia, non a caso in una zona che ha anche bisogno di essere rivalutata e riconsiderata – e qui la cultura, le iniziative, gli eventi di vario tipo possono fare molto. Un laboratorio sui generis, a cui ci si iscrive al modico – e tutt’altro che antipatico – costo di una barzelletta: unica “spesa” da affrontare per chiunque abbia voglia di entrare nella squadra (è sempre possibile iscriversi). È un modo per rompere subito il ghiaccio e, anche, per affrontare un percorso umoristico cominciando dalla base, restituendo anzi all’arte della barzelletta la propria importanza.
I CORSISTI. “La cosa sorprendente – racconta Monachese – è che il corso al momento è frequentato sia da chi vuole fare della comicità il proprio lavoro o ambito artistico di riferimento, e sia da chi vuole soltanto diventare un fruitore più competente, provando magari a usare l’umorismo nel proprio quotidiano”. Dalla battuta a bruciapelo alla satira vera e propria, dunque, passando per ironia e autoironia, provando a discernere i vari sottogeneri ed evitando quelle insidiose zone grigie che possono sfociare nell’offesa, nel bullismo o nel cattivo gusto. Questo l’iter, questo il lavoro al quale sono chiamati i corsisti.
SILVIO BERLUSCONI E UMBERTO ECO. “In futuro – anticipa ancora il conduttore del corso – ci sarà una puntata speciale su Berlusconi, visto che ha occupato gli ultimi trent’anni della nostra comunicazione, ma ci occuperemo anche delle ‘liste’ tanto care a Umberto Eco, sempre partendo dalle barzellette”. Il meglio di ogni appuntamento laboratoriale poi, sarà utilizzato come materiale in vista della serata finale in cui saranno proprio i corsisti a misurarsi con il pubblico vero. Il laboratorio, va precisato, è proposto dal gruppo Zume all’interno del progetto “Presenti! Per Puglia Capitale Sociale 3.0” dell’associazione Comunità sulla strada di Emmaus.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.