“Create Your Self”, trenta disegni contro l’omobitransfobia: il catalogo della Transparent Challenge
Grazie al contributo della Regione Puglia e di PIN - Pugliesi Innovativi nasceva esattamente un anno fa Transparent, associazione culturale ideata e gestita da Gianluca Rollo e Luigi Lioce. In questi mesi di avvio Transparent ha avuto modo di incontrare tanti studenti, artisti, realtà associative, enti e persone che hanno permesso di mettere a fuoco la visione dell’associazione: uno spazio fluido, leggero, armonico e in continua evoluzione.
LA MOSTRA/CATALOGO. Transparent ha pensato di celebrare la comunità LGBTQI* con un progetto visivo che ne restituisse colori, sogni, aspirazioni, fragilità e verità, mettendo insieme alcuni dei bellissimi disegni che trenta autori hanno donato negli ultimi 21 giorni, partecipando alla Transparent Rainbow Challenge. Il risultato è una mostra/catalogo pubblicata ieri 17 maggio durante la giornata internazionale contro l’omobitransfobia, e intitolata Create Yourself: un claim che riassume la filosofia e la mission di Transparent, un dolce mantra che conduce a una costante ricerca e a un’esplorazione identitaria.
UN OMAGGIO ALLA BELLEZZA E ALLA DIVERSITA’. La challenge è stata un modo per viaggiare e visualizzare altri mondi e raccontare temi, personaggi ed eventi legati alla comunità arcobaleno. Un omaggio alla bellezza delle diversità, per contrastare ogni forma di discriminazione verso le persone LGBTQI*. L’Ideazione e la cura del progetto sono di Mario De Cillis, Luigi Lioce e Gianluca Rollo; la grafica è stata realizzata dall’agenzia di comunicazione Big Sur di Lecce. Disponibile il catalogo completo (LINK).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.