Dramma criminalità a Foggia, vertice in Prefettura: in arrivo i reparti speciali
Lavoreranno specificatamente contro la "Società"
Vertice di coordinamento provinciale delle forze di polizia, ieri pomeriggio in Prefettura, per intraprendere adeguate contromisure di contrasto alla drammatica situazione provocata dal nuovo affondo della criminalità organizzata, che, con maggior vigore in quest'ultimo mese, tra le bombe estorsive agli esercizi commerciali (LEGGI QUI e QUI) e gli agguati dei clan a colpi di pistola (LEGGI QUI e GUARDA QUI), sta tenendo sotto scacco il capoluogo dauno.
REPARTI SPECIALI. In corso Garibaldi, così, nella giornata di ieri, è stato disposto un potenziamento della prevenzione, in termine di sicurezza e lotta all'illegalità, attraverso l'impiego di reparti speciali delle forze di polizia che indirizzeranno la loro azione in particolar modo nel quadro degli ambienti della criminalità organizzata.
L'ultima volta in cui dalla Prefettura fu presa una decisione del tutto simile risale al febbraio scorso quando due bombe nel giro di 24 ore (di cui una al ristorante cinese in corso del Mezzogiorno) rigettarono la città nel baratro della paura.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.