Da Medjugorje
a Foggia, ‘I misteri di Maria’: Paolo Brosio presenta i miracoli su cui la
Chiesa va cauta
Si intitola "I misteri di Maria" il nuovo lavoro di Paolo Brosio, in un evento organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Foggia in occasione della 4° edizione del festival “Libri per ogni palato”. L'incontro è in programma oggi, martedì 15 settembre, alle 18.30 nella sala "Fedora" del Teatro Comunale “Umberto Giordano”.
IL LIBRO. Paolo Brosio, giornalista con lunga esperienza in Rai e sulle reti Mediaset, sarà ospite della serata dedicata ai libri con il suo nuovo lavoro “I misteri di Maria”. Come preferisce definirlo lo stesso Brosio, l’incontro con i suoi lettori si trasforma in un teatro-libro con una testimonianza accompagnata dalla proiezione di piccoli filmati e immagini relativi alle storie presentate all’interno del libro, che propone anche uno spaccato sulle guarigioni miracolose su cui la Chiesa va cauta.
OLIMPIADI DEL CUORE. Il libro si snoda su un filo narrativo legato alla storia segreta di Maria così come li svelò al mondo suor Maria da Agreda nel 1600 a Saragozza. Dopo la presentazione del volume, Brosio si fermerà in piazza Federico II per incontrare tutti coloro che vorranno proseguire il dialogo con lui e dare un contributo all’Associazione onlus “Olimpiadi del Cuore” impegnata nel raccogliere fondi per un ospedale a Medjugorje.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.