Derby Bari - Foggia, arriva il ‘contentino’: diretta sulla Rai. Al San Nicola ‘rigidi controlli’ sui documenti
Meglio di niente, anche se l’amarezza degli spalti vuoti al San Nicola resta grande. Dopo il divieto di trasferta per i rossoneri, Bari – Foggia verrà trasmessa in diretta su Rai 3.
L'ANNUNCIO. A comunicarlo è il Foggia calcio: il derby in programma domenica alle 21 sarà in diretta su Rai3nelle zone di Foggia e provincia. La società – spiega una nota - ringrazia le istituzioni per la disponibilità manifestata affinché fosse consentito alla tifoseria di potere assistere alla gara almeno attraverso la TV.
I CONTROLLI RIGIDI. Intanto a Bari sono pronte quelle che si possono definire le “contromisure” per chi vuole cercare un escamotage al divieto. "Su disposizione della Questura di Bari – fanno sapere dalla società biancorossa - s’informano tutti i tifosi che alle porte d’ingresso dello stadio San Nicola, in occasione della gara Bari-Foggia, saranno adottate rigide procedure di controllo su titoli di accesso, residenza e documenti. Prevedendo, pertanto, un rallentamento nelle procedure d’ingresso s’invitano i tifosi a raggiungere lo stadio con congruo anticipo. L’apertura delle porte è stata anticipata alle ore 18.30”.
Ignavia prefettizia
L'altra domenica era l'inferno,
bolgia festante dello Zaccheria;
oggi invece trionfa l' “antinferno”
laddove sguazza la burocrazia.
L'ignavia d'ordinanza ben discerno
far bella coppia con la sciatteria
di un pensiero che invece di far perno
sull'acume ne ha idiosincrasia.
Nel nome di un comune amato atleta
si ipotizzava un derby leale e franco,
festa di sport, ma come la cometa,
che per gran tempo in ciel non tiene banco,
tutto svanisce: Sua Eccellenza vieta
metà del tifo e manda i dauni in bianco.
Ma noi fuori dal branco....
fuori provincia abbiam la residenza.
Né il San Nicola avrà la nostra assenza!
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.