Impianto di Passo Breccioso fermo, bloccati in fila anche i camion provenienti da Deliceto
Le problematiche dello smaltimento dei rifiuti non risparmiano nessuno. Dopo l'ammissione di AMIU circa le criticità che stanno incidendo anche sulla raccolta a Foggia, ci sono tanti altri comuni della Provincia che stanno avendo lo stesso disagio. Tra questi quello di Deliceto, la cui discarica è chiusa per manutenzione sugli impianti. AGER Puglia ha indicato al Comune dei Monti Dauni di conferire i rifiuti a Foggia, ma alla discarica di Passo Breccioso la situazione ha dell’apocalittico.
LA FILA SI INGROSSA. Il TIR con i rifiuti di Deliceto è giunto verso mezzanotte ma dopo 18 ore è ancora fermo ai cancelli, in fila con altri TIR provenienti da tutta la Provincia. La situazione, anche sanitaria è al limite. Complice il caldo intenso, i rifiuti emanano un olezzo insopportabile e gli stessi operatori, sotto il sole e fermi, sono allo stremo. Nessuno dà informazioni su tempi e modalità di scarico. Intanto la fila dei TIR si ingrossa mentre regna l’anarchia più totale. Anche ove la situazione si risolvesse, permane il problema per i giorni futuri, per cui si preannuncia la stessa condizione.
D’AGNELLO. “La situazione è intollerabile e vanno prese decisioni al più presto. Tutto ciò mette a rischio la salute pubblica, e anche quella degli operatori coinvolti. Inoltre, espone le nostre comunità, soprattutto quelle virtuose, ad una situazione gravosa e che non è gestibile dalle stesse Amministrazioni” dichiara la Consigliera delegata all’Ambiente del comune di Deliceto Paola D’Agnello: “Confidiamo nell’intervento del Presidente Nobiletti, che si è messo a disposizione, per risolvere al più presto il problema”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.