Ladri all'opera "sotto casa": in azione a due passi dal Comune
Fallisce il tentativo di furto all'interno di un auto
Tentato furto, questo pomeriggio a Foggia intorno alle 18, in via Luciano Mele, a due passi dal Comune, per fortuna non andato a buon fine. Sul posto è intervenuta la polizia che ha avviato le indagini.
LADRI "IN BIANCO". La tecnica utilizzata è stata identica a quella che ha causato nel recente passato diversi furti in città: un finestrino in frantumi per entrare in auto e il tentativo di sottrazione del navigatore satellitare. Il furto, in questa occasione, non è andato a buon fine molto probabilmente per la difficoltà incontrata dai ladri nello smontaggio del particolare impianto integrato montato su una Volkswagen Tuareg di colore nero.
NESSUN TIMORE. A stupire, tuttavia, è la zona in cui è avvenuto l'episodio. I ladri, infatti, non hanno avuto alcun timore ad agire nella via che costeggia il Comune e la Prefettura, nelle ore pomeridiane, quando è comunque affollata da passanti e addetti ai lavori. L'auto, peraltro, era regolarmente parcheggiata in uno degli stalli a pagamento identificato dalle strisce blu presidiato - per quanto attiene alla sosta - dagli ausiliari del traffico dell'Ataf.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.