Cultura a Foggia, Quarato (5 Stelle) lancia il 'teatro itinerante': "Un tir in giro per le vie cittadine e gli spettatori seguono da casa"
L’idea di un teatro itinerante. Perché “non sarà il cittadino ad andare incontro all'evento ma sarà l'evento ad avvicinarsi al cittadino”. È la proposta lanciata dal consigliere comunale del Movimento Cinque stelle, Giovanni Quarato. Il presidente della Commissione Ambiente e territorio ha annunciato l’idea in occasione dell'incontro con i membri della Commissione Cultura. Un progetto, in via di definizione, che Quarato intende attuare con l’Amministrazione Comunale per rilanciare uno dei comparti più penalizzati dalla emergenza sanitaria, “con una formula innovativa ed efficace che coinvolge tutti gli artisti del territorio”.
IL PROGETTO. "Una maniera per ridare ossigeno agli artisti locali, con iniziative per intrattenere il pubblico a casa con eventi live - spiega il consigliere comunale - . E' un'idea che prevede l'osservanza delle distanze sociali per evitare i contagi e che vuole cambiare il paradigma cultura/spettacolo, declinando questo difficile momento di emergenza in opportunità costruttiva”. Le manifestazioni, a carattere culturale, si realizzeranno “attraverso una piattaforma mobile attrezzata – prosegue l'ingegnere – e la piattaforma sarà un Tir, appositamente predisposto, che girerà per le vie cittadine con diverse tappe per far assistere alle esibizioni senza scendere in strada. Un'idea e una sfida - sottolinea il consigliere pentastellato - che mi piacerebbe attuare per rilanciare il settore, ridare ossigeno agli operatori della cultura e dello spettacolo e che ha l'obbiettivo di non fermare la cultura, anello trainante del nostro territorio, già troppo penalizzato da povertà e disagio sociale”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.