Villaggio di Natale, boom nel primo weekend ma proteste per le code: "Predisposti ingressi separati, annulleremo i disagi"
Le rassicurazioni degli organizzatori dell'evento
Trentacinquemila presenze in un weekend. Sono i numeri del Villaggio di Natale, secondo gli organizzatori, per il fine settimana dell’Immacolata, che ha segnato anche l’apertura del villaggio all’interno della Fiera di Foggia. Ma oltre al successo, il primo weekend si è portato anche qualche polemica di troppo sulle interminabili file e sulle lunghe code, che hanno spinto i promotori dell’evento a un piano B.
GLI INGRESSI SEPARATI. “Abbiamo superato i trentacinquemila visitatori - spiegano gli organizzatori -, quindicimila sabato e oltre ventimila domenica: numeri che non ci aspettavamo benché ci attendessimo una buona affluenza. Abbiamo rilevato, però, alcuni problemi relativi all’ingresso nel padiglione dei Regali e del Magico Mondo di Babbo Natale, problemi causati dalla massiccia presenza di visitatori arrivati tutti nello stesso momento. Questo problema è stato prontamente risolto dalla nostra organizzazione con la realizzazione di due grandi ingressi separati, da una parte l’ingresso degli stand dei regali e botteghino per il Magico Mondo di Babbo Natale e dall’altra parte l’ingresso riservato al Magico Mondo di Babbo Natale”. Tutti gli ingressi sono suddivisi e delimitati con transenne per facilitare ed agevolare il transito dei visitatori. Sono stati creati inoltre percorsi riservati a gruppi, disabili e donne in attesa. “Ci scusiamo con i visitatori che hanno riscontrato qualche disservizio nei giorni 8 e 9 dicembre – concludono gli organizzatori -, ma l’affluenza è andata oltre ogni aspettativa, provocando disservizi che da oggi in poi non si verificheranno più”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.