I dipendenti dell’Ente Fiera di Foggia ancora senza stipendi: “Cannerozzi, non avevi detto che avresti pagato?”
Chiesto un vertice con il prefetto
Ancora senza stipendi, nonostante le rassicurazioni del presidente Cannerozzi. Sono i dipendenti dell’Ente Fiera di Foggia che, continuano ad assicurarne il funzionamento, senza alcun compenso.
L’IMPEGNO. La denuncia arriva da Cgil e Cisl, che congiuntamente contestano i vertici dell’Ente Fiera e “le rassicurazioni della governance che, tramite i mezzi stampa, nelle scorse settimane si era impegnata ad assegnare la massima priorità alla risoluzione del pregresso nei confronti dei dipendenti”. All’indomani della chiusura della Fiera dell’agricoltura, Cannerozzi aveva infatti commentato: “Ora l’obiettivo è pagare tutti i dipendenti. Corrispondere le retribuzioni maturate e non pagate ai dipendenti è il compito prioritario che mi sono imposto”.
“PAGAMENTI PIÙ IMPORTANTI”. A tutt’oggi, però, sono ancora quattro le mensilità da percepire. “Tale priorità – è la grave denuncia dei sindacati - non è stata rispettata nonostante, come da informazioni giunte alle organizzazioni sindacali, ’incasso della manifestazione svoltasi e l’acconto del contributo di uno degli Enti Fondatori, con i quali si è invece provveduto ad emettere mandati per pagamenti diversi e ritenuti più importanti, urgenti e prioritari rispetto agli stipendi dei dipendenti”.
LA RIUNIONE. I dipendenti sollecitano pertanto il prefetto di Foggia - già a conoscenza, tramite i sindacati, della grave situazione economica in cui versa l’Ente Fiera di Foggia -, affinché convochi una riunione con tutti gli Enti Fondatori (Provincia di Foggia, Comune di Foggia e C.C.I.A.A. di Foggia), per discutere e trovare una soluzione seria e definitiva.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.