Faragola, la visita di Volpe: "Non cali l'attenzione, sì a iniziativa pubblica e un'opera d'arte con lamiere"
"Nessuno mi toglie dalla testa che si sia trattato di un incendio doloso". Giuliano Volpe è tornato a Foggia. E, "ancora un po' intontito dal jet lag", il presidente del Consiglio superiore dei Beni culturali si è recato a Faragola. In una miscela di "sensazioni, emozioni, dubbi, timori, rabbie, speranze".
IL REPORT. "Intorno alla struttura andata in fiamme - spiega l'ex rettore dell'Università di Foggia - la terra è pulita, non ci sono tracce di bruciato, l'erba, tagliata di recente, è secca, gialla, in alcuni tratti anche verde, pulita, non ha segni di bruciato; c'è una fascia senza significative tracce di bruciato di almeno 10-20 metri intorno all'area musealizzata ora distrutta; nel vicino oliveto gli unici alberi bruciacchiati sono quelli della fila vicina al sito archeologico, ma anche un tubo di plastica che corre lungo il confine è integro (avrebbe dovuto squagliarsi se il fuoco fosse arrivato di lì!); mi sembra impossibile che il fuoco sia arrivato da sterpaglie bruciate".
LA CRITICA. Ma dopo il report, Volpe si concentra sul futuro: "Non tutto potrà essere recuperato ma si cercherà di fare il massimo e si troveranno i modi, anche con le tecnologie multimediali, per restituire la possibilità di garantire la comprensione del sito e la comunicazione della sua importanza". Nel frattempo, evidenzia Volpe, "credo sia necessario soprattutto non far calare l'attenzione, che vedo già pericolosamente in calo", compresa la critica "alla latitanza di certi politici e amministratori, passato il primo momento e andate via le telecamere".
LE INIZIATIVE. "Nelle prossime settimane - conclude Volpe - bisognerà organizzare un’iniziativa pubblica sul sito. Inoltre sarà bene allestire una mostra sul cantiere e magari anche installazioni multimediali. Infine sarebbe bello realizzare un’opera d’arte con le lamiere contorte della copertura, a memoria di questa tragedia. E parleremo di Faragola ovunque ce lo chiederanno. Insomma bisognerà far vivere il sito anche in questa fase di emergenza e poi di cantiere di restauro e di ricostruzione. Un cantiere aperto, partecipato, pubblico. Solo così Faragola potrà rinascere dalle sue ceneri come la fenice".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.