Foggia Calcio, l'addio della famiglia Lo Campo: “Una lunga storia d'amore”
“Avremmo voluto continuare, ma è venuta a mancare la foggianità”
“Non abbiamo battuto ciglio quando l’avvocato e maggior esponente della società rossonera ci ha prospettato la possibilità di un futuro luminoso per il Foggia: l’arrivo di una nuova cordata imprenditoriale del Nord, a quanto pare solida economicamente e in grado di garantire un futuro ancora più importante e ambizioso di quello che avremmo potuto garantire noi”. Così nel comunicato ufficiale della famiglia Lo Campo, quello di congedo, lungo ed evidentemente sentito dai soci del Foggia Sporting Club s.r.l., la società che, fino a ieri, deteneva il 33% delle quote rossonere (ad oggi rimesse nelle mani del presidente Verile).
“MAI ALCUN VANTAGGIO IMPRENDITORIALE”. Una storia d'amore, quella ribadita dai Lo Campo e riferita, naturalmente, al Foggia Calcio: “Ed è proprio l’amore che ci ha spinti a cedere – in maniera gratuita – la nostra cospicua fetta di quote societarie”. Un riferimento, quello all'aspetto economico, sul quale tornano con convinzione: “Va chiarito che dal calcio la nostra famiglia non ha tratto alcun vantaggio imprenditoriale. Le nostre uniche “ricompense” sono state l’affetto e la riconoscenza della gente”. Avrebbero voluto continuare l'avventura, si legge nel comunicato, ma la nuova cordata in procinto di entrare non è all'insegna “della foggianità”, vincolo imprescindibile per i Lo Campo. In più, i disimpegni di Pelusi e Porreca (“compagni d'avventura”): “Ci hanno posti in una situazione di totale minoranza, tale da non poter più essere garanti per la tifoseria e la città di un nuovo progetto del quale ignoriamo i componenti che ne faranno parte”.
“UNA NUOVA ERA”. Una piccola “stoccata” quella alla foggianità, e un rammarico che però, sempre nel comunicato, viene edulcorato dalla piena fiducia riposta nell'operato e nelle intenzioni del presidente Verile, con tanto di sue dichiarazioni riportate dagli stessi Lo Campo: “Senza voler fare proclami, penso di affermare che per i nostri tifosi sia giunta una nuova era” (come nel comunicato ufficiale a firma di Verile).
I CONTI A POSTO, “SCUSATE SE E' POCO”. Sul finire del comunicato, prima dei ringraziamenti alla città e ai tifosi, i Lo Campo rievocano quanto svolto in questi tre anni: “Dal dilettantismo abbiamo portato il Foggia di nuovo tra i professionisti. L’anno successivo – si legge ancora – abbiamo guadagnato l’accesso alla Lega Pro Unica, centrando la seconda promozione consecutiva. Lasciamo il Foggia, ad oggi, in piena lotta per gli spareggi per la serie B e libera da fardelli debitori. Questa società ha i cosiddetti conti a posto. Scusate se è poco…”
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.