“La Scuola In…forma”, la voce dei giovanissimi giornalisti di Cerignola
È il giornale scolastico della Don Bosco-Battisti, elementari e medie
Dieci pagine, tre o quattro colonne e una tiratura tutt’altro che esigua. C’è una redazione, un direttore e un vicedirettore. Impaginatori, inviati, grafici, fotografi e disegnatori, senza dimenticare gli addetti alle ricerche iconografiche. E, naturalmente, ci sono i redattori. Un giornale insomma, una vera e propria testata con tanto di organizzazione capillare e una sede precisa: la scuola Don Bosco-Battisti di Cerignola.
DALLE MEDIE AI PIU’ PICCOLINI: TRE “USCITE” ALL’ANNO. Si chiama “La Scuola In…forma” ed è il giornalino degli studenti dell’istituto comprensivo di Piazza Ventimiglia, polo scolastico che raduna materne, elementari e medie e che, per ben tre volte quest’anno, ha portato in stampa l’esito del lavoro redazionale svolto dai ragazzi di Cerignola. L’ultima pubblicazione in ordine di tempo, infatti, dopo quelle di marzo e dello scorso Natale, risale al mese di maggio, distribuita e venduta dagli stessi ragazzi all’interno dei corridoi della scuola. Un prodotto agile e colorato, brillante, spesso autofinanziato dagli stessi studenti per quel che riguarda le pratiche di stampa e diffusione, forte dei contributi giornalistici sia dei ragazzi delle medie che dei più piccolini, attivi con filastrocche, disegni e poesie.
AMBIENTE, SPORT, TRADIZIONI… E DINOSAURI. Una redazione vera e propria insomma che, “rubando” qualche ora alla didattica frontale, si è ritagliata uno spazio nella propria città, dando voce ad una piccola, grande minoranza di studenti di età non superiore ai 14 anni. A guidarla, un corpo docente consapevole delle difficoltà ambientali vissute da molti ragazzi e che, ciononostante, ha fatto in modo che il “progetto-Giornalino” andasse in porto con puntualità per ben tre volte durante l’anno. Tra le colonne della testata scorrono gli avvenimenti interni ed esterni alla scuola: le feste, le uscite didattiche (interessante il resoconto dell’ultimo numero dedicato al Parco dei Dinosauri di Borgo Celano), i tornei sportivi, le tradizioni, ma anche piccoli frammenti di cronaca cittadina in cui si avverte lo spirito critico degli alunni, particolarmente sensibili, ad esempio, alle tematiche ambientali legate all’inquinamento e allo smaltimento dei rifiuti (la rubrica “Ambiente” è sempre quella più nutrita). Senza dimenticare l’accorata denuncia di atti di violenza e abbandono nei confronti degli animali…
LA RUBRICA “AMICI ANIMALI”. L’ultimo numero de “La Scuola In…forma”, infatti, dedica ampio spazio alla rubrica “Amici Animali”, con una lettera aperta incentrata sulla difesa dei cani e firmata da una bambina di quinta elementare, la storia di Rahim – eroe a quattro zampe che, nel lontano Egitto, ha salvato un bambino –, e un caso di abbandono di cuccioli in località “Funtana”, per fortuna sventato dall’intervento dei Carabinieri di Cerignola. Anche in questi articoli pertanto, si avverte l’attenzione dei ragazzi nei confronti del mondo circostante che, preme ripeterlo, non è affatto un mondo semplice. In questo, il lavoro della scuola – della Don Bosco-Battisti in modo particolare e degli insegnanti in modo ancor più stringente – è a dir poco fondamentale. Arte, musica, judo, pallavolo, come anche il progetto di recupero e potenziamento didattico “Diritti a Scuola”, sono solo alcune delle attività che occupano il tempo dei ragazzi, spesso nelle ore pomeridiane, con progetti attivati da insegnanti motivati che non hanno alcuna intenzione di rassegnarsi e di far rassegnare i loro allievi ad un contesto difficile (il quartiere nel quale ha sede l’istituto è tra i più periferici della città).
E POI C’E’ LA POSTA DI SARA. Infine, una menzione particolare merita lo spazio che, in tutti i numeri del giornale, viene riservato alla piccola Sara, studentessa disabile con cui gli alunni della scuola hanno creato un ponte di comunicazione molto forte, in vista della sua futura immissione scolastica (al momento, segue i corsi di studio da casa). “La Posta di Sara”, infatti, vede protagonista proprio questa intelligente e vivace ragazza, chiamata a rispondere alle missive degli alunni della Don Bosco-Battisti e a colloquiare con loro in merito alle più svariate questioni. Consigli, osservazioni, curiosità: Sara risponde e racconta la propria vita e, grazie ai ragazzi della redazione, non soffre la solitudine. Anzi, si sente parte integrante di un giornale, di un istituto e, non ultimo, di un progetto di vita che ha nella collettività il proprio aspetto più vivace e appassionante.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.