Leonardo Follieri svela i grandi incontri della storia della musica: “Nice to rock you”
Il libro del giornalista e autore foggiano
È un ritorno a casa per Leonardo Follieri, giornalista e autore foggiano, da molti anni a Milano, che lunedì 16 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte “Andrea Pazienza”, in via Galliani 1, presenterà il libro "Nice to rock you. Incontri che hanno fatto la storia della musica", edito da Hoepli. L’iniziativa, a ingresso libero, si inserisce nell’ambito della rassegna letteraria Fuori gli Autori, organizzata dalla Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia e dalla libreria Ubik. Con l’ospite, inoltre, ci sarà anche la musicista e giornalista Jessica Testa, co-autrice del lavoro. A intervistarli, la giornalista Samantha Berardino.
INCONTRI CHE HANNO FATTO LA STORIA. Firmato insieme allo scrittore e critico musicale Ezio Guaitamacchi e alla giornalista e musicista Jessica Testa, il libro – con la prefazione di Manuel Agnelli, il noto cantautore, produttore discografico, fondatore degli Afterhours e attualmente giudice del programma tv X Factor – ripercorre i sodalizi artistici che hanno reso memorabile la storia della popular music del Novecento. Si tratta spesso di incontri fortuiti che hanno dato luogo a connubi fortunatissimi, basti pensare a Elton John e Bernie Taupin, che risposero allo stesso annuncio su New Musical Express, oppure a Paul Simon e Art Garfunkel che frequentarono la stessa scuola nel Queens.
CORREDO FOTOGRAFICO. Non soltanto musica, dunque, perché gli autori di questo volume raccontano anche la vita di questi grandi autori, accompagnando il lettore nelle loro case dell’infanzia, nei luoghi che li hanno visti crescere e diventare big della musica a livello internazionale. Inoltre, a impreziosire il libro è presente anche un ricco corredo fotografico, come quelli messi a disposizione da Pietro Montalbetti e Maurizio Solieri, rispettivamente in grado di raccontare i sodalizi con Lucio Battisti e Vasco Rossi.
ANIME GEMELLE E QR CODE. Suddiviso in cinque sezioni, il libro racconta gli incontri che hanno segnato un’epoca; gli incontri di anime gemelle, cioè delle coppie nell’arte e nella vita; gli incontri tra arte e business, per accendere i riflettori su professionalità che spesso restano nell’ombra come talent scout, produttori, manager e impresari; gli incontri avvenuti per caso e infine quelli tra amici. Non si tratta soltanto di un libro per appassionati nostalgici, ma di un volume che si rivolge anche alle nuove generazioni, con la voglia di scoprire chicche, curiosità e aneddoti inediti. I QR Code da scansionare rinvieranno il lettore a delle playlist da ascoltare durante la lettura, una sorta di colonna sonora ideale.
L’AUTORE. Leonardo Follieri è giornalista e autore. Il suo primo libro, tradotto anche in spagnolo, è Rock & Arte (Hoepli, 2018). Ha dato il suo contributo a 1973 - L’anno cruciale della musica raccontato in 73 dischi leggendari (Arcana, 2023). Dal 2016 è coordinatore della redazione e delle produzioni di Jam TV.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.